Ristrutturazione Edilizia: che cos’è.
Si parla spesso di Ristrutturazione Edilizia, ma nello specifico a che cosa si fa riferimento in questi casi? Se non si è addetti ai lavori il rischio confusione è elevato. Esiste una corretta terminologia per ogni tipo di intervento che si intende mettere in atto su immobile a seconda della finalità dell’opera e della tipologia di lavoro prevista.
A definire la ristrutturazione edilizia è il Testo Unico dell’Edilizia: D.P.R. 380/01 art. 3 comma 1 lettera d, che definisce anche altri tipi di interventi possibili.
Si intende per ristrutturazione edilizia l’insieme di interventi mirati alla trasformazione di immobili sia in modo parziale che totale rispetto allo stato precedente. Devono pertanto esserci modifiche importanti e visibili che la distinguano da semplici opere di manutenzione.
I lavori di ristrutturazione non equivalgono alla normale attività di manutenzione o alla manutenzione straordinaria e nemmeno alle opere di restauro e risanamento ai fini della conservazione. Di seguito entreremo nello specifico della definizione tecnica di ogni genere di intervento che può essere effettuato su un immobile, sia privato che commerciale.
Per interventi di ristrutturazione edilizia si intendono opere che modificano gli edifici con la sostituzione, il ripristino o l’eliminazione di parti esistenti o con l’installazione di nuovi elementi.
Rientrano in questa categoria di opere edilizie: le demolizioni e le ricostruzioni, la modifica di ambienti accessori come interrati o sottotetti tramutati in spazi utili per l’abitazione, gli ampliamenti volumetrici, il cambio d’uso dell’immobile, il cambio dei prospetti e l’eventuale frazionamento in unità immobiliari.
Quando invece parliamo di lavori di manutenzione ordinaria facciamo riferimento ad opere che migliorano o ripristino finiture ed elementi esistenti nell’immobile. Possono essere opere di manutenzione ordinaria il rifacimento dei pavimenti e degli impianti, la ristrutturazione di un bagno o di una cucina ad esempio, o lo spostamento di una porta o di un tramezzo.
Per manutenzione straordinaria di un immobile si intendono tutte le opere che riguardano le parti strutturali dell’immobile. Rientrano in questi lavori le opere di sostituzione degli infissi e dei serramenti qualora si cambino materiali e tipologie; canne fumarie, centrali termiche, scale; consolidamento delle fondamenta.
Si definiscono opere di restauro e di risanamento conservativo quegli interventi che hanno l’obbiettivo di recuperare, conservare o valorizzare gli immobili di un certo prestigio storico o ambientale. In questi casi sono previsti materiali specifici e provenienti da tecnologie differenti in linea con la tipologia di immobile da restaurare.
Il risanamento ai fini della conservazione ha invece l’obbiettivo finale di recuperare l’immobile dal punto di vista igienico-sanitario o funzionale.
Devi ristrutturare?
- Progetto redatto da Architetto
- Progetto redatto da Geometra
- Progetto redatto da tecnico esperto
- Asseverazione presso uffici competenti
- Catasto e tavolare
- Comunicazioni inizio e fine lavori presso uffici comunali e Asl
Idea Casa Plan : Impresa di costruzioni e ristrutturazioni.
Sede Cermes
Filiale di Bolzano
Filiale di Merano
Rimaniamo in contatto!