Richiedi una consulenza gratuita

I nostri esperti, dopo un sopralluogo, elaboreranno un preventivo gratuito in linea con tue richieste.
Compila il form e e verrai ricontattato al più presto.






    Tipologia di ristrutturazione

    Consulta la Privacy Policy per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.

    Risanamento

    Risanamento conservativo

    Idea Casa Plan è specializzata in opere di Risanamento Conservativo.

    La definizione
    Nel linguaggio tecnico esiste una differenza tra Ristrutturazione e Risanamento conservativo. Gli interventi di quest’ultimo tipo (così come quelli di restauro) vengono definiti dall’art. 3, comma 1, lettera c) del Testo Unico dell’Edilizia (d.p.r. 380/01) come:

    gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.”

    In buona sostanza, la caratteristica essenziale di questo tipo di lavori è che essi puntano alla conservazione del manufatto edilizio, spesso di valore storico o artistico, pur adeguandolo a delle esigenze funzionali di un uso contemporaneo.

    Hai bisogno di aiuto?

    Chiamaci al numero 0471 400879

    Il nostro personale è a tua disposizione dal lunedì al venerdì,
    dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

    Qualche esempio di Risanamento Conservativo

    Tra i lavori che vengono annoverati sotto la categoria di Risanamento Conservativo, ricordiamo:

    • realizzazione di un bagno in un vecchio edificio che non ne è provvisto, ai fini di renderlo agibile;
    • cambiamento della destinazione d’uso, a patto che non sia in contrasto con le caratteristiche tipologiche dell’edificio e sia permesso dalla disciplina urbanistica vigente;
    • ripristino, sostituzione e integrazione di finiture interne ed esterne, anche con l’impiego di materiali diversi da quelli originari, qualora siano congruenti con le caratteristiche dell’edificio, e con una particolare attenzione rivolta agli elementi di pregio, se presenti;
    • ripristino e consolidamento degli elementi strutturali, compresa anche la loro parziale sostituzione se vi sono parti crollate;
    • modifiche planimetriche anche per mezzo di accorpamenti o frazionamenti di unità immobiliari, se non alterino l’assetto complessivo dell’edificio e in particolar modo le parti comuni di esso;
    • realizzazione e integrazione di servizi igienco-sanitari e di impianti tecnologici;
    • eliminazione di superfetazioni.

    Le agevolazioni

    Nel caso di interventi di restauro e di risanamento conservativo si presenta la possibilità di usufruire dell’aliquota IVA agevolata al 10%, per le prestazioni di servizi e per l’acquisto dei beni finiti e dei materiali (escluse materie prime e semilavorati), anche nel caso in cui essi vengano acquistati direttamente dal committente e non dall’impresa che si occupa dei lavori.