Chi pensa che la carta da parati sia un reperto d’arredo degli anni Sessanta sbaglia di grosso. Mai passata di moda, è considerata, anzi, un elemento di design che può cambiare volto alla casa o all’ufficio. Il primo vantaggio della carta da parati è l’infinita gamma di stili e colori in cui è disponibile. Questa versatilità consente di poter pensare agli spazi di casa considerandoli sia nel loro insieme sia come autonomi, utilizzando tanti tipi di carta quante sono le stanze dell’abitazione.
Oggi, inoltre, è cambiato anche il modo di adoperare la carta sulle pareti, ad esempio, a differenza del passato, non sempre tutte i muri di una stanza sono tappezzati. Possiamo, ad esempio, privilegiare solo una parete, mentre le altre tre rimarranno dipinte. Oppure si possono rivestire tre pareti su quattro, sempre giocando con i colori e le fantasie abbinate.
La carta da parati permette anche di rinfrescare l’abitazione, di cambiare completamente una stanza, di trasformare magicamente lo stile di una casa, passando con facilità dal tradizionale all’avveniristico, dal floreale alla tinta unita, dal sobrio alla fantasia. Pensiamo al cambio d’uso di una stanza: una camera da letto dalle pareti rosa pallido che vorremmo far diventare lo studio-libreria. Come fare in un battibaleno? Una carta da parati design è la soluzione giusta!
Questa flessibilità d’uso, infatti, rende la carta da parati un elemento d’arredo molto utilizzato che adorna, abbellisce e rende vive le nostre case.
Come scegliere la carta da parati per la casa
Come abbiamo capito, rinnovare l’ambiente di una casa senza costi enormi, senza licenze edilizie e senza tempi dilatati può essere facilmente realizzato con la carta da parati. Ogni ambiente di casa ha una sua vita e decidere l’arredo per una cucina è ben diverso che sceglierlo per la camera da letto o il soggiorno.
Quando scegliamo la carta da parati, dobbiamo tenere conto di caratteristiche importanti, quali l’impermeabilità, la capacità di assorbire il rumore, la tenuta alle macchie, la resistenza ad abrasioni e graffi, la reazione ai prodotti chimici di pulizia.
Allo stesso modo, dovremmo sapere prima quale sarà l’ambiente in cui la carta da parati andrà stesa: abbiamo un bagno molto umido? la cucina è sempre piena di vapore? si tratta di una stanza dove giocano i bambini che potrebbero scarabocchiare le pareti? Sono tutte domande le cui risposte ci indirizzeranno verso l’acquisto di un certo tipo di carta piuttosto che un altro.
Carta da parati per una casa di design
Abbiamo insistito sul fatto che la scelta della carta da parati richiede un’attenta selezione, questo anche perché ogni ambiente della casa è un regno a parte.
Per la camera da letto potrebbe essere più adatta è quella che contribuisce a creare un ambiente rilassante, romantico, sofisticato.
Quindi, dovremmo porre attenzione in particolare a questi punti:
- I colori non dovrebbero essere troppo aggressivi;
- Colori e decorazioni devono bilanciarsi armoniosamente e devono abbinarsi ai mobili della stanza e alle pareti delle stanze vicine;
- Colori e decorazioni dovrebbero aumentare la luminosità della stanza.
La carta da parati è un’ottima scelta per creare un’atmosfera sognante nella stanza. Inoltre, la scelta di materiali che evocano atmosfere lontane e l’aggiunta di stampe moderne o vintage possono arricchire o addirittura completamente l’aspetto di una stanza senza dover riorganizzare l’arredo già presente.
Nel soggiorno, sia che si scelga la carta da parati moderna o vintage o di design per il soggiorno, la preferenza andrà, in ultima analisi, a ciò che si adatta ai mobili e alle decorazioni già presenti nella stanza. Potremmo aver bisogno di dare l’impressione che l’istanza sia più grande di quanto lo sia effettivamente, in questo caso possiamo giocare con carte da parati che ci consentano l’effetto visivo che vogliamo, magari tappezzando anche controsoffitti e intercapedini.
Per cucina e bagno, al di là dell’estetica, la cosa più importante sarà la resistenza all’umidità, dopo di che potremmo concentrarci sulla scelta di colori e geometrie, nuance e texture che più ci paiono adatti all’ambiente.
Come mettere la carta da parati
Stendere sulle pareti la carta da parati non è un’operazione complicata, in ogni caso il consiglio è quello di ricorrere ad un installatore professionista, soprattutto se abbiamo acquistato una carta particolarmente costosa! Il tempo di installazione è conseguente al tipo di carta da parati che abbiamo scelto, ad esempio il supporto in TNT (tessuto non tessuto) è più agevole rispetto ad altri tipi, poiché la colla va stesa sul muro.
La carta da parati la troviamo venduta in rotoli larghi circa 50 cm e lunghi fino a 10 metri. Prima di procedere, sarà bene predisporre il materiale e gli attrezzi che ci saranno necessari, ovvero matite, forbici, taglierine, pennelli, pennelli, rulli in gomma, secchi e fili a piombo.
La seconda operazione da fare è quella di preparare la superficie del muro: le pareti non devono presentare fessure, crepe, fori ecc e nel caso ci fossero, dobbiamo preventivamente stuccare e carteggiare.
E se le pareti della stanza fossero già verniciate? In questo caso dovremmo conoscere il tipo di verniciatura usata: se si tratta di vernice acrilica, oppure con idropittura opaca o satinata, si può subito proseguire con la posa della carta, ma se le pareti fossero state verniciate con vernice a smalto, dovranno essere carteggiate prima di andare avanti.
Sistemate le pareti, possiamo pensare alla preparazione della colla. Mescoliamo la parte adesiva con acqua e una volta che l’amalgama sarà pronta, dovremo stenderlo sulla parte della parete dove vogliamo stendere il rotolo di carta da parati.
Attenzione alla direzione: dobbiamo andare dall’alto verso il basso,quindi stenderemo la carta sul muro preparato con la colla, scendendo con cautela, piano piano, facendo attenzione a non creare bolle d’aria. Quando avremo posato la prima striscia, dovremo eventualmente utilizzare una spazzola per rimuovere eventuali bolle, lavorando sempre dall’alto verso il basso e dal centro ai lati.
Terminato di stendere il primo rotolo, possiamo procedere allo stesso modo per la seconda striscia di carta da parati e così via fino al termine.
Se ci sono prese elettriche, la placca superiore va tolta preventivamente e la carta da parati va tagliata per lasciare libera la presa. Alla fine del lavoro, occorre, com’è ovvio, tagliare la carta da parati che risulterà in eccedenza e rifinire gli angoli.
Carta da parati: scelte da fare ed errori da non commettere
La carta da parati crea un fascino unico in uno spazio abitativo. È una tecnica che porta colore e luce in una stanza. Non solo, può anche aggiungere un tocco sofisticato o di tendenza alle pareti. Bisogna, però, fare attenzione ad evitare alcuni errori che si possono commettere quando scegliamo questa o quella carta da parati:
- Mai acquistare carta di bassa qualità per risparmiare qualche soldo, perché rischiamo di doverla ricomprare, potrebbe, infatti, non attaccarsi bene alle pareti.
- La scelta di una carta da parati moderna dal design molto originale, va sempre soppesata con cura, poiché dopo un po’ di tempo potrebbe risultare
- Non bisogna mai ignorare ciò che abbiamo già in casa come mobilio, come stile e colori, insomma la carta da parati può anche rivoluzionare un’abitazione, ma devo farlo rispettando l’anima della casa.
- A meno che non abbiate già una certa esperienza, il consiglio è di affidarsi a un’impresa esperta per la posa della carta da parati.