La semplicità è il primo aspetto che viene preso in considerazione quando si decide di optare per un arredamento moderno degli interni. Linee pulite e pure permettono alla casa di conferire una sensazione di accoglienza e comfort.
Un’estetica modernista non è limitata ad un solo stile specifico, bensì comprende e integra tutta una serie di stili e design diversi. Basti pensare all’arredamento rustico moderno, caratterizzato da un’estetica contemporanea e pulita, bilanciata da elementi naturali e morbidi in grado di esaltare l’arte del mescolare vecchio e nuovo.
Storia dello stile moderno
Il termine modernismo fa riferimento a quei movimenti artistici, letterari e religiosi, sviluppatisi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, che si caratterizzano per la tendenza alla riforma e al rinnovamento di metodi e idee, volte ad adeguarsi a esigenze moderne. Oggi è in architettura che tale movimento riprende vigore, attraverso elementi di design moderno che costituiscono la base del concetto di casa contemporanea.
Come arredare casa in stile moderno
Lo stile moderno si differenzia dallo stile classico, caratterizzato da ambienti arricchiti da tanti mobili, spesso ingombranti e pomposi, capaci di rendere la casa poco pratica.
Scegliere la giusta combinazione di arredamenti moderni per la propria abitazione è una delle sfide più ambite del momento. Parliamo di un genere di arredo piuttosto versatile che non prevede vere e proprie regole ferree da rispettare. Un arredamento moderno deve essere semplice, funzionale e presentare geometrie nitide e pulite, non eccessivamente eccentriche. Come arredare una casa in stile moderno? Evita tanti fronzoli e regala alle tue stanze un’atmosfera di leggerezza, pulizia e linearità.
Zona giorno open space
Il primo step da affrontare se si è alla ricerca di soluzioni moderne per l’arredamento della casa consiste nel realizzare un open space. Un’abitazione con una metratura limitata può essere valorizzata costruendo un ambiente unico, eliminando pareti divisorie o altri elementi che possono creare una barriera tra la cucina e la zona living. Per rendere la zona giorno moderna e spaziosa, non sono strettamente necessari interventi drastici, poiché porte e pareti possono essere sostituite da porte a vetro a scomparsa o scorrevoli.
Arredamenti moderni, gli accessori? Si, ma con moderazione
Abbiamo detto che un arredamento moderno deve esaltare la semplicità in tutte le sue forme. A questo punto, però, c’è una domanda che sorge spontanea: come
scegliere gli accessori giusti per arricchire la casa? Sicuramente, è bene limitare il numero degli oggetti per evitare di riempire gli ambienti con la cosiddetta cianfrusaglia, che si accumula in ogni angolo rischiando di rovinare la praticità e la semplicità dello stile moderno. Non solo, è importante scegliere gli oggetti decorativi sia in base al gusto personale che per il valore aggiunto che possono conferire alle stanze.
La regola numero uno è: ottimizzare gli ambienti in termini estetici e di funzionalità, senza rischiare di trasformare la casa in un mix di accessori poco legati tra loro.
Esaltare luce e colori per un ambiente moderno e luminoso
Luce e colori sono altri aspetti fondamentali da tenere in considerazione quando si sceglie di realizzare un arredamento moderno. Per far sì che la luce sia presente ovunque, evitando di creare angoli bui in casa, è consigliato allargare le prospettive optando per mobili lineari, per quanto possibile chiari e poco imponenti. Anche un tendaggio sottile e dalle tonalità chiare può essere una soluzione ideale per mantenere luminosi gli ambienti. Un altro modo per portare più luce naturale è utilizzare grandi finestre, in modo tale da aumentare il comfort e conferire un’atmosfera contemporanea alla casa. Migliorare il design degli interni con una bella vista rende l’ambiente ancora più suggestivo.
Per quanto riguarda i colori, invece, la cosa fondamentale è che le tinte mantengano la stanza più ampia e luminosa possibile, specialmente se si tratta di arredare case piuttosto piccole o monolocali moderni. Il bianco non è l’unica opzione, pur essendo il colore che meglio si adatta a qualsiasi complemento d’arredo. È preferibile optare per colori neutri, ma se si amano i colori scuri, oppure sgargianti e vividi, basta semplicemente accostarli a tinte più chiare, senza esagerare con i contrasti.
Arredamento moderno funzionale
Come arredare casa in stile moderno? Ultimo ma non di importanza, lo step di
definire gli ambienti nel modo più funzionale possibile. L’arredamento moderno va progettato in maniera tale che occupi poco spazio e sia multifunzionale. Un semplice tavolino utilizzato anche come contenitore portaoggetti è un esempio concreto di come si possa sfruttare lo spazio al meglio, favorendo un ambiente ordinato.
Come abbiamo visto, per avere un arredamento casa moderno è necessario
tenere conto di alcuni aspetti, fondamentali per rendere al meglio questo stile. Individuare un design in cui la forma serva alla funzione e optare per delle soluzioni capaci di realizzare spazi ordinati e atmosfere rilassanti, pur lasciando spazio ad un po’ di stravaganza.
E perché non rendere la casa più accogliente? Abbellire l’arredamento di casa con le fotografie è un modo molto attuale per realizzare ambienti più personali. Non serve altro che scegliere le cornici giuste e trasformare i ricordi in elementi di design.