Parallelamente alle detrazioni fiscali statali per la ristrutturazione, la Provincia Autonoma di Bolzano concede agevolazioni per il recupero della prima casa. Vediamo in questo articolo quali sono i requisiti principali per accedere al servizio, i criteri di assegnazione e l’entità del contributo.
Oggetto del contributo
L’oggetto del contributo che viene messo a disposizione dalle casse provinciali, è un sostegno economico a fondo perduto. Si tratta di un’unica soluzione che viene versata nelle casse del richiedente senza obbligo di restituzione. L’unica limitazione prevista è analoga ai contributi per la costruzione o acquisto della prima casa: ossia il vincolo sociale. Tale vincolo costringe il richiedente a mantenere la proprietà dell’immobile e a non cederlo in locazione per i 10 anni successivi al ricevimento della somma.
Chi può richiedere il contributo per la ristrutturazione
Possono richiedere il contributo single, giovani coppie e famiglie purché residenti sul territorio provinciale da almeno cinque anni e abbiano compiuto i 23 anni di età. Il reddito del nucleo familiare deve collocarsi tra la prima e la quarta fascia, e nel contempo non essere inferiore al c.d. minimo vitale. Le tabelle ufficiali sono interamente consultabili all’interno delle normative provinciali di riferimento. Per quanto riguarda l’immobile, è essenziale che esso abbia un minimo di 25 anni di vetustà.
Criteri di assegnazione
Qualora i requisiti del richiedente siano soddisfatti, vi sono altri parametri (ad esempio il numero di figli) che influiscono sull’assegnazione del punteggio. Non esiste un punteggio minimo per avere accesso alle agevolazioni, tuttavia l’entità del contributo può variare. La legislazione prevede due tabelle di riferimento per l’assegnazione del contributo per la ristrutturazione: una riferita ai richiedenti con un punteggio inferiore a 20, l’altra per i richiedenti con punteggio superiore.
Ammontare del contributo
Per conoscere l’importo esatto del contributo per la ristrutturazione è necessario effettuare un calcolo basato sul reddito degli scorsi anni, sulla metratura dell’immobile e sul prezzo di acquisto dello stesso. A tal proposito è indispensabile rivolgersi ad un geometra qualificato per una stima, oppure effettuare una simulazione online. In linea di massima, l’importo può variare dai 16.000€ per un richiedente singolo in quarta fascia di reddito, fino ad un importo di oltre 70.000€ per un nucleo familiare di sei persone in prima fascia di reddito.
Maggiori informazioni disponibili sul sito della Provincia Autonoma di Bolzano.