La Provincia Autonoma di Bolzano prevede delle agevolazioni, riservate a famiglie e single, per costruire alloggi privati o in cooperativa.
Si tratta di un contributo a fondo perduto, che viene erogato in un’unica soluzione per la costruzione della propria casa familiare purché sussistano determinati requisiti.
Vediamo chi può accedere alle agevolazioni costruzione prima casa e quali documenti servono per presentare la domanda
Requisiti personali del richiedente e dell’alloggio
Per usufruire dell’agevolazione per la costruzione della prima casa della Provincia di Bolzano, il richiedente deve essere in possesso di alcuni requisiti che riguardano tra l’altro il reddito ed il patrimonio, le proprietà immobiliari dei richiedenti stessi e le proprietà immobiliari dei parenti quali genitori, suoceri, figli.
In particolare:
- Il richiedente deve avere la propria residenza o il posto di lavoro in provincia di Bolzano da almeno cinque anni. Lo stesso vale per il convivente, se questo diventa comproprietario dell’alloggio;
- Al momento della presentazione della domanda i cittadini di stati non appartenenti all’Unione Europea devono aver soggiornato continuativamente e regolarmente da almeno cinque anni nel territorio provinciale e devono aver svolto un’attività lavorativa (sempre nel territorio provinciale) per almeno tre anni;
- Il richiedente deve avere compiuto 23 anni, qualora si tratti di un richiedente celibe o nubile senza familiari a carico. Tale requisito non vale per richiedenti portatori di handicap con un’invalidità di almeno 74%;
- Il richiedente non deve essere proprietario oppure titolare del diritto di usufrutto, uso o abitazione di un alloggio adeguato al fabbisogno della propria famiglia e facilmente raggiungibile. Lo stesso vale per il coniuge non separato e per il convivente. Vengono considerate anche le abitazioni di proprietà di società di persone o di società a responsabilità limitata alle quali faccia parte il richiedente, il coniuge o la persona convivente.
Può essere ammesso ad usufruire dell’agevolazione anche chi è proprietario, comproprietario, usufruttuario, nudo proprietario o titolare del diritto d’uso di un alloggio inadeguato alle esigenze della famiglia. Un alloggio si considera adeguato, qualora la superficie abitabile per una persona non sia inferiore a 28 m². Questa superficie aumenta di 15 m² per ogni successiva persona.
Punteggio minimo per l’accesso al contributo
Per la presentazione e l’ammissione della domanda di agevolazione per una nuova costruzione è necessario raggiungere un punteggio di almeno 23 punti.
Il punteggio viene stabilito, insieme ad altri parametri, principalmente in base a:
- la condizione economica della famiglia;
- la consistenza numerica della famiglia: per ogni membro della famiglia, compreso il richiedente stesso, vengono attribuiti due punti. I punti per i figli vengono attribuiti soltanto se questi hanno la stessa residenza del richiedente;
- la durata della residenza o del posto di lavoro in uno o più comuni della provincia: nel calcolo della durata minima della residenza in provincia viene considerata anche la residenza storica;
- la costituzione di una nuova famiglia: se la domanda viene presentata entro tre anni dalla data del matrimonio vengono attribuiti cinque punti;
- la condizione di mutilato, invalido del lavoro o civile da parte del richiedente o di un familiare convivente a carico.
Come presentare la domanda
La domanda, da consegnare presso gli uffici della Ripartizione Edilizia Agevolata della Provincia di Bolzano, deve essere corredata, oltre ai certificati anagrafici e ai documenti di identità, dai seguenti documenti:
- copia della concessione edilizia;
- progetto approvato dal comune, completo di tutte le planimetrie, le sezioni e i prospetti;
- copia della relazione tecnica descrittiva;
- copia del preventivo di spesa;
Per conoscere l’importo effettivo del contributo, che dipende anche dalla superficie convenzionale e dal preventivo di spesa, è indispensabile rivolgersi ad un geometra dell’ufficio tecnico per l’edilizia agevolata. È possibile anche effettuare la simulazione online, completa del calcolo tecnico.