La Provincia Autonoma di Bolzano mette a disposizione delle persone disabili con deficit funzionali permanenti un contributo economico per l’adeguamento dell’abitazione alle esigenze specifiche.
Tale contributo, erogato a fondo perduto, viene concesso per permettere alle persone con handicap di muoversi in completa autonomia e sicurezza negli ambienti abitati, in particolare tramite l’eliminazione o il superamento delle barriere esistenti all’esterno e all’interno della propria abitazione, con rampe, elevatori o ascensori, e per l’adeguamento degli spazi dell’abitazione quali bagno, luoghi di soggiorno e stanze, automazione di porte, finestre e tapparelle, elevatori a soffitto, e in generale miglioramento del comfort di vita quotidiano ampliando gli spazi.
A chi è rivolto il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche
I contributi per abbattimento barriere architettoniche, validi esclusivamente per la provincia di Bolzano, possono essere concessi a persone che abbiano i seguenti requisiti:
- disabili con deficit funzionali permanenti, ossia persone con mobilità ridotta, ipovedenti o non udenti;
- genitori con figli disabili;
- Familiari che percepiscono l’assegno di cura per familiari disabili conviventi;
- Condomini o istituti, se vi risiedono persone disabili.
L’invalidità va comprovata tramite la presentazione del certificato della commissione sanitaria competente.
Per le persone che hanno compiuto l’ottantesimo anno di età, in sostituzione del certificato di cui sopra è sufficiente un certificato medico attestante la menomazione o limitazione funzionale permanente.
Tutti i certificati dovranno essere allegati alla domanda di contributo.
Presentazione della domanda e documenti allegati
Oltre ai certificati sopra citati, la domanda di contributo deve essere corredata da una dichiarazione sostitutiva dalla quale deve risultare:
- l’ubicazione dell’abitazione;
- una succinta descrizione degli ostacoli all’accessibilità dell’abitazione oppure dei lavori necessari per adattare l’abitazione stessa alle esigenze del portatore di handicap;
- che le opere non sono state realizzate o in corso di realizzazione;
- se per le medesime opere sono già state concesse o richieste altre provvidenze economiche;
- un preventivo di spese dettagliato per le opere.
- Se si tratta di opere per cui è prescritta la concessione edilizia oppure la dichiarazione di inizio dei lavori, alla domanda di concessione del contributo, deve essere allegata anche la concessione edilizia o la dichiarazione di inizio dei lavori.
A quanto ammonta il contributo della Provincia di Bolzano
Alle persone disabili con deficit funzionale permanente viene concesso un contributo in relazione al reddito complessivo familiare annuo. Il contributo può variare dal minimo di 30% fino ad un massimo di 70% dei costi riconosciuti ammissibili.
Se la domanda viene presentata da genitori di minori disabili o da familiari che accudiscono in famiglia la persona disabile, si considera il reddito familiare complessivo dei genitori o dei componenti familiari.
Ai condomini o istituti è concesso un contributo nella misura del 30% dei costi riconosciuti, se vi risiede stabilmente una persona disabile.
Dopo che l’amministratore condominiale ha presentato la domanda per il condominio, le persone disabili per la loro quota di spesa possono ottenere un ulteriore contributo commisurato al loro reddito complessivo familiare, ovvero inoltrare una ulteriore domanda.
La spesa minima per ottenere un contributo deve essere pari a 2.000 Euro iva esclusa, mentre la spesa massima sulla quale viene concesso un contributo è pari a 81.000 Euro.
Contributo per l’acquisto della casa senza barriere architettoniche
Se non è possibile per motivi tecnici adeguare la propria abitazione, l’unica posseduta, la Provincia autonoma di Bolzano concede un contributo nella misura del 20% del valore convenzionale dell’abitazione acquistata.
Le difficoltà tecniche per intervenire sull’abitazione non adeguata che già si possiede vengono rilevate con un sopralluogo effettuato dall’ufficio tecnico per l’edilizia agevolata della Provincia.
Per l’acquisto di un’abitazione senza barriere architettoniche le persone disabili con limitazioni funzionali permanenti che non sono ancora proprietari di abitazioni, possono anche accedere ai contributi per l’acquisto della prima casa, se possiedono i requisiti generali e specifici per ottenere un’agevolazione edilizia.