Per vivere appieno la casa, e godere del massimo spazio possibile, è determinante utilizzare nella maniera più adeguata gli ambienti.
La metratura di cui disponete fra le mura di casa non è sufficiente per le esigenze della vostra famiglia, ma avete un balcone che utilizzate solo marginalmente?
Niente paura, può tornare estremamente comodo trasformare il balcone in una veranda da sfruttare appieno, regalando ulteriori centimetri alla casa.
Scegliendo di disporre di uno spazio aggiuntivo è possibile dedicare la veranda a molteplici usi.
La veranda chiusa infatti può diventare una luminosa sala da pranzo da utilizzarsi nei mesi più caldi, dove incontrare amici e parenti.
Scegliendo di arredare una veranda chiusa si può realizzare un’area dedicata al relax collocando poltroncine ed un comodo divanetto, e perché no un’utile lavanderia dotata di pozzetto, cestone per sistemare i panni sporchi, lavatrice e un’area dove stendere gli indumenti al coperto nelle giornate piovose.
Non mancano soluzioni estremamente gioiose e vivibili per i più piccoli, che in veranda possono fruire di un’area giochi, dove muoversi liberamente e sistemare i giocattoli. Un’area che risulta ben protetta dai rigori del freddo e dal sole intenso delle giornate estive.
Chi lavora da casa ma non ha uno spazio tutto suo dove riporre materiale e documenti, può trovare in veranda la soluzione ottimale per sistemare un piano di lavoro, una scrivania illuminata da tanta luce dove può esercitare un’attività in assoluto relax.
Se in casa non esiste un ripostiglio la veranda può garantire la soluzione perfetta per realizzarne uno, dotandolo di ripiani e mobiletti, dove ordinare oggetti, indumenti, scatolame vario.
Optando per un utilizzo alternativo del balcone è bene considerare che prima di chiudere la veranda è necessario considerare i regolamenti edilizi del Comune di residenza, per capire se è possibile ottenere tutti i permessi necessari per realizzare i lavori.
Il secondo passaggio considera la necessità di avere il via libera del Condominio.
Come chiudere veranda: struttura amovibile o definitiva
Deve essere chiaro da subito se la veranda sarà costruita come struttura amovibile o definitiva.
Nel caso infatti si tratti di una struttura di piccole proporzioni, che si può smontare agevolmente, per il via all’installazione è sufficiente inviare al Comune la SCIA, Segnalazione certificata di inizio attività.
Se invece l’intento è quello di realizzare un aumento di volumetria si deve considerare la veranda alla stregua di una costruzione, quindi è necessario ottenere tutti i permessi che impone la legge, come spiegano i tecnici di Idea Casa Plan.
Prima di realizzare qualsiasi lavoro è importante affidarsi a professionisti di settore, che possono dare tutte le informazioni del caso ed eseguire i lavori a regola d’arte.
Il balcone: quale struttura per sfruttare al meglio lo spazio?
Chi sceglie di sfruttare lo spazio del balcone può optare per soluzioni diverse, interrogandosi su come chiudere veranda.
Si parte dalla sistemazione di una semplice tettoia. Nel caso si tratti di una struttura importante ed amovibile risultano necessari i permessi per costruire, in perfetta linea con leggi e regolamenti comunali e regionali, e naturalmente il nulla osta condominiale.
Se la scelta ricade su pergole o pergotende, siamo nel campo delle strutture discontinue ed amovibili, e come stabilisce la legge, trattandosi di una costruzione ornamentale, per l’abbellimento di spazi esterni, di norma è necessario richiedere solo la SCIA.
Siamo di fronte ad un cambio sostanziale invece se si sceglie di realizzare una veranda, con una struttura completamente chiusa, che garantisce un aumento di volume all’abitazione.
Una veranda godibile è un ambiente perfettamente schermato, per cui è necessario sistemare pannelli isolanti, alternati ad infissi di classe A, che hanno spessore superiore e risultano perfetti per realizzare uno spazio isolato termicamente ed acusticamente, caldo d’inverno e fresco d’estate.
La scelta dei materiali con cui realizzare la copertura della veranda considera di norma due opzioni ovvero la muratura o il legno.
Nel caso in cui la veranda dovesse avere un affaccio sul giardino, per godere dello spazio esterno soprattutto d’estate, si può scegliere una chiusura dotata di ampie vetrate scorrevoli, da aprirsi agevolmente nel caso lo si desideri e realizzare un ambiente unico.