Il Senato ha recentemente approvato in via definitiva la legge di bilancio per l’anno 2018. Vediamo insieme le principali novità che riguardano i bonus nel settore dell’edilizia.
Bonus condomini
Tra i provvedimenti approvati per i condomini, le misure principali riguardano agevolazioni per interventi di riduzione del rischio sismico e installazione di caldaie classe A con termovalvole. Per questi due tipi di lavori è previsto un superbonus che ammonta rispettivamente all’85% per gli interventi rischio sisma e al 65% per le caldaie.
Ecobonus
Cattive notizie per quanto riguarda l’ecobonus: il 2018 vede infatti una leggera diminuzione di incentivi per questa categoria. Infatti, per sostituzioni di infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa, il contributo scende dal 65% al 50%. Resta invece invariato il bonus del 65% per i pannelli solari, pompe di calore, cappotti termici e altri interventi sull’involucro edilizio.
Bonus ristrutturazioni – detrazioni fiscali per chi effettua lavori in casa
Per quanto riguarda il bonus ristrutturazioni non ci sono variazioni da segnalare: anche per il 2018 è stato prorogato il bonus ristrutturazioni del 50%. Valgono le stesse condizioni dell’anno precedente, ossia la documentazione completa in ogni sua parte e un importo massimo detraibile di 96.000€.
Visita la nostra pagina sulle ristrutturazioni
Bonus mobili
Il bonus mobili viene prorogato nelle stesse modalità del bonus ristrutturazioni. Può quindi richiedere il contributo la stessa categoria di richiedenti del 2017: cioè tutti coloro che iniziano lavori di ristrutturazione nell’anno corrente. Il contributo è del 50% e l’importo massimo detraibile ammonta a 10.000€.
Novità: Bonus verde
Il bonus verde è la vera novità del 2018. Oltre ad interventi come recinzioni di sicurezza (per i quali era già previsto il bonus per il 2017), per il 2018 il bonus del 50% coprirà anche interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private, realizzazione di impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e giardini pensili. Gli obiettivi principali del Bonus Verde sono quelli di promuovere lo sviluppo di zone verdi e di incentivare interventi che troppo spesso vengono pagati in nero.