La Provincia Autonoma di Bolzano ha stanziato dei fondi per agevolare famiglie e single nell’acquisto della prima casa.
Se stai pensando di acquistare la casa per la tua famiglia nella Provincia di Bolzano questa breve guida ti aiuterà a capire se hai i requisiti per accedere ai contributi a fondo perduto.
Contributo della Provincia di Bolzano, per quale alloggio?
Per beneficiare del contributo prima casa Bolzano è necessario che l’immobile scelto abbia determinate caratteristiche. Possono essere oggetto delle agevolazioni provinciali solo gli alloggi che abbiano le caratteristiche di abitazioni popolari. L’immobile deve quindi:
- avere almeno uno e non più di cinque vani abitabili, oltre i locali accessori (cucina, bagno, ripostiglio, gabinetto ed ingresso);
- formare un’unica abitazione chiusa con un ingresso indipendente;
- essere conforme alle disposizioni previste dai regolamenti di igiene ed edilizia;
- avere una superficie abitabile minima di 28 m² e non superiore a 110 m² (per nuclei familiari oltre i 5 componenti, si possono aggiungere 15 m² a persona)
- se la superficie abitabile fosse più grande di 70m², la somma delle superfici secondarie (garage, cantina, loggia e veranda) non può superare la superficie abitabile della stessa abitazione.
Inoltre, gli alloggi devono rispettare un giusto bilanciamento tra superficie e numero dei componenti del nucleo familiare in quanto gli alloggi sovraffollati non possono godere del contributo provinciale prima casa Bolzano.
Requisiti personali del richiedente
Per usufruire dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Avere fissato la propria residenza o il posto di lavoro in provincia di Bolzano da almeno cinque anni. Lo stesso vale per il convivente, se questo diventa comproprietario dell’alloggio;
- Al momento della presentazione della domanda i cittadini di stati non appartenenti all’Unione Europea devono aver soggiornato continuativamente e regolarmente da almeno cinque anni nel territorio provinciale e devono aver svolto un’attività lavorativa (sempre nel territorio provinciale) per almeno tre anni;
- Qualora si tratti di un richiedente celibe o nubile senza familiari a carico questo deve avere compiuto 23 anni. Tale requisito non vale per richiedenti portatori di handicap con un’invalidità di almeno il 74%;
- I richiedenti che sono tenuti a dichiarare il gruppo linguistico devono allegare tale dichiarazione alla domanda di agevolazione.
Inoltre, il richiedente non deve essere proprietario oppure titolare del diritto di usufrutto, uso o abitazione di un alloggio adeguato al fabbisogno della propria famiglia e facilmente raggiungibile.
Lo stesso vale per il coniuge non separato e per il convivente.
Domanda di contributo: i documenti necessari
La domanda per la richiesta del contributo, da presentare presso gli uffici della Ripartizione Edilizia Agevolata della Provincia di Bolzano, deve essere corredata dai seguenti documenti:
- in caso di acquisto di un’abitazione finita, copia del contratto preliminare registrato; in caso di abitazione in costruzione, oltre alla copia del contratto preliminare, va presentato anche il progetto approvato;
- documenti relativi al mutuo;
- documenti attestanti l’identità del richiedente e la composizione del nucleo familiare.
Ulteriori documenti sono richiesti in base alle specifiche condizioni del richiedente.
Graduatoria a punti per l’accesso al contributo
Per la presentazione e l’ammissione della domanda di agevolazione per l’acquisto è necessario raggiungere un punteggio di almeno 20 punti.
Tale punteggio viene calcolato in base alla condizione economica e quindi al reddito familiare, il numero dei membri della famiglia, la durata della residenza o del posto di lavoro nei comuni della provincia, la percentuale di invalidità.
Rientra nel calcolo del punteggio per l’accesso al contributo acquisto prima casa Bolzano la situazione di costituzione di una nuova famiglia: se la domanda viene presentata entro tre anni dalla data del matrimonio vengono attribuiti cinque punti.
Le tabelle per il calcolo del conteggio sono consultabili nell’apposita sezione “Acquisto prima casa” sul sito della Provincia di Bolzano. Sul medesimo portale è possibile anche effettuare la simulazione online per conoscere l’importo del contributo.
Tuttavia, per una stima effettiva è indispensabile rivolgersi ad un geometra dell’ufficio tecnico per l’edilizia agevolata.