Informazioni e approfondimenti sulle normative edilizie. Analisi di casi specifici, come la ristrutturazione di un appartamento o la ristrutturazione di un bagno, con un particolare focus sul Trentino Alto Adige – Südtirol.

Abuso edilizio commesso dal precedente proprietario cosa fare

Cosa sapere in caso di abuso edilizio commesso dal precedente proprietario

Quando si intende acquistare un immobile è fondamentale fare tutte le verifiche tecniche e burocratiche necessarie per effettuare una corretta proposta e chiedere, in caso di difformità, il ripristino della regolarità prima di procedere con stipula dell’atto di acquisto. Il consiglio è quello di dare incarico a un consulente tecnico per accertare l’assenza di eventuali…

Continua a leggere
CILA-S tutto quello che bisogna sapere sulla nuova CILA Superbonus

CILA-S: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova CILA Superbonus

Negli ultimi anni la materia delle agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio ha subito numerosi aggiornamenti. Il decreto Rilancio del 19 maggio 2020, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle…

Continua a leggere
Certificato di agibilità obblighi normative e ultime notizie

Certificato di agibilità: obblighi, normative e ultime notizie

La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità, sono attestati mediante segnalazione certificata, meglio nota come certificato di agibilità o abitabilità. Chi deve richiederlo e per quali edifici? Vediamo nello specifico cos’è il certificato…

Continua a leggere
Costruire una casa da zero- la guida passo passo per iniziare

Costruire una casa da zero: la guida passo passo per iniziare

Costruire da zero la propria casa è una soluzione che ha sicuramente dei vantaggi. Spesso costituisce un grosso risparmio e sicuramente permette di ottenere un risultato finale il più possibile vicino alle aspettative, evitando di dover scendere a compromessi come nel caso dell’acquisto di un immobile esistente. Tuttavia la strada per costruire una casa da…

Continua a leggere
Notifica preliminare per inizio cantiere cosa bisogna sapere

Notifica preliminare per inizio cantiere: cosa bisogna sapere

Il decreto legislativo 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro contiene anche specifiche misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili. In particolare all’articolo 99 del decreto è previsto che il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’inizio…

Continua a leggere
Ristrutturazioni Rilevanti - Quali Sono - Idea Casa Plan

Ristrutturazioni rilevanti: tutto quello che c’è da sapere

Ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie riveste grande importanza la tipologia di intervento che viene messo in atto sull’immobile. Ristrutturazioni rilevanti definizione. Per “edificio sottoposto a ristrutturazione rilevante” si intende l’edificio che ricade in una delle seguenti categorie: edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, soggetto a…

Continua a leggere
Ecobonus condomini - cosa è e come funziona

Ecobonus condomini: cos’è e come funziona?

Ormai da molti anni nella legge di bilancio vengono confermate e, in alcuni casi, implementate, agevolazioni fiscali per i contribuenti che eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. L’agevolazione, conosciuta come “Ecobonus”, consiste nella possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori dall’imposta sul reddito delle persone…

Continua a leggere
Bonus mobili 2021 - come sfruttarlo per l'arredamento del bagno

Bonus mobili 2021: come sfruttarlo per l’arredamento del bagno

Il bonus mobili 2021 consiste in una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione, già prevista negli scorsi anni, è stata prorogata dalla recente legge di bilancio, ma può…

Continua a leggere