Il montaggio e la sostituzione degli infissi è un aspetto fondamentale per chi vuole ridurre i consumi domestici, così come per migliorare il comfort all’interno dell’abitazione. Questa considerazione vale anche per le zanzariere, accessorio fondamentale che consente di ventilare gli ambienti interni riparandoli dagli ospiti indesiderati. Se hai intenzione di installarle in casa, molto probabilmente sarai indeciso su quale tipologia acquistare e alla ricerca delle soluzioni più pratiche per la posa: ecco qualche consiglio utile.
Quale zanzariera scegliere?
La scelta del modello e della tipologia di installazione delle zanzariere dipende dalla tipologia di infisso e dalla funzione che deve svolgere: oltre a proteggere gli ambienti dagli insetti, infatti, le zanzariere possono essere utilizzate per schermare la casa dalla polvere e dai pollini e per creare un’ombreggiatura aggiuntiva.
Per quanto riguarda il prezzo, in commercio esistono prodotti molto economici, ma non sempre affidabili a livello di durata, specie se il tessuto è sottile e soggetto agli strappi. Nelle zone battute da forti venti, ad esempio, è utile predisporre delle zanzariere antivento in grado di resistere alle intemperie e alle folate. Il costo dipende soprattutto dal materiale, spaziando dalle zanzariere economiche in nylon ai modelli più resistenti in alluminio o fibra di vetro.
Un altro fattore di scelta è dato dalla resa estetica: le zanzariere ad incasso, da questo punto di vista, sono l’ideale perché consentono di realizzare una soluzione a scomparsa integrata al vano finestra. I sistemi a incasso sono disponibili anche in versione combinata, per chi desidera integrare la zanzariera a scorrimento al sistema di teli oscuranti.
L’installazione delle zanzariere
Oltre al prezzo, un elemento determinante è la facilità di installazione. A questo proposito, le zanzariere magnetiche sono una soluzione particolarmente apprezzata – oltre che economica – non necessitando di fori e viti per l’applicazione. Inoltre possono essere smontate all’occorrenza e risultano semplici da lavare: praticità e risparmio tutto in uno. Tra i prodotti più facili da montare ci sono le zanzariere a strappo – applicabili con il biadesivo –, ma anche i modelli a rullo e a tenda con velcro e i modelli a pannelli e plissettati.
Una delle soluzioni più utilizzate sono le zanzariere scorrevoli, ideali anche per le porte finestre. Per quanto riguarda l’installazione è possibile affidarsi a un professionista o – per chi preferisce le zanzariere fai da te – acquistare i modelli completi di kit di montaggio e fissaggio. In alternativa ai modelli scorrevoli privi di guide inferiori, è possibile optare per le versioni a soffietto dotate di binario: in questo caso si avrà un prodotto più stabile e resistente.
Ovviamente non mancano i modelli hi-tech, come le zanzariere elettriche motorizzate. Questo tipo di soluzione garantisce la massima praticità, grazie alla possibilità di attivare l’apertura automatica della zanzariera – basta premere il tasto di un telecomando – e non solo: grazie alla presenza dei sensori di presenza integrati, infatti, i modelli più evoluti sono in grado di azionarsi automaticamente quando ci si avvicina alla zona di rilevamento.
Le zanzariere con basculante
Infine, è bene non trascurare l’incognita rappresentata dagli animali domestici: questi ultimi, infatti, possono farsi strada attraverso la zanzariera, in assenza di un passaggio che agevoli l’accesso dell’animale. In questo caso la zanzariera andrà studiata su misura o comunque integrata con un pannello dotato di anta basculante. Se si desidera semplicemente impedire al proprio gatto di graffiare e strappare l’infisso, è il caso di orientarsi sui modelli a prova di pet: ovvero, sui prodotti più resistenti e antisfondamento come quelli realizzati in fibra di vetro plastificato.
Immagine in anteprima: Zanzariera Vivi Italia Srl