I ritmi di vita moderni, che ci portano a trascorrere molto più tempo fuori casa, hanno obbligato architetti e costruttori a reinventare l’ambiente casalingo per renderlo più funzionale ad una nuova quotidianità. In un’ottica di praticità e risparmio, le mini case si sono ritagliate una buona fetta di mercato immobiliare.
Questa moda, che sta spopolando negli USA, sta prendendo sempre più piede anche nel vecchio continente.
Preferite dagli amanti dell’ecologia e scelte da chi intende girare il mondo “a bordo” della propria abitazione, le mini case, e in particolare le mini case mobili, sono la soluzione ideale per chi vuole concentrare in pochi metri quadrati tutti i comfort necessari per la vita quotidiana.
Su cosa si basa il concetto di mini casa? Come si possono sfruttare al meglio gli spazi a disposizione?
Nuova idea di casa, diversa organizzazione degli spazi
Vivere in mini case sta diventando sempre più la risposta a nuove e crescenti esigenze quotidiane. La gestione dei grandi spazi, che comprende arredo, pulizia e manutenzione, non è spesso possibile in considerazione del mutato stile di vita occidentale.
Con la possibilità di avere tutti i comfort all’interno di un ambiente più contenuto è cresciuta anche la domanda di mini case.
Ciò non toglie che, per vivere al meglio all’intero di una mini casa, un’attenta organizzazione degli spazi è la base da cui partire.
Architetti e designer stanno sperimentando nuove tecniche di moltiplicazione dello spazio grazie all’inserimento nell’arredo e nella stessa struttura dell’abitazione di mobili e soluzioni polifunzionali, in grado di sfruttare lo spazio sia in piano che in verticale.
Stile di vita gipsy
Per rispondere alle esigenze di cambiamento e per assecondare uno stile di vita itinerante, le mini case trasportabili sono la soluzione migliore.
Attenzione però che scegliere una minicasa su ruote porta con sé la necessità di tenere presente alcune accortezze, prima fra tutte il mobilio scelto. Addio, ad esempio, a sedie e sgabelli, spazio invece ai sedili ribaltabili.
Dimenticate il bidet. Per gli amanti del quarto elemento del bagno, per coloro che non possono proprio farne a meno, il consiglio è quello di installare una pratica doccia igienica per wc.
Con il minimo ingombro e pochissime modifiche strutturali, considerando che ci troviamo in un ambiente in cui è già predisposto l’impianto idraulico, avrete a disposizione una soluzione pratica che non toglie spazio ad un ambiente già di per sé ridotto.
Mini non è sinonimo di minimal
Tuttavia mini non è necessariamente sinonimo di minimal.
L’evoluzione tecnologica come anche l’innovazione nel campo dell’interior design, hanno portato grandi cambiamenti nello stile di vita all’interno delle case.
Anche le mini case hanno subìto l’influenza delle nuove mode diventando in alcuni casi veri e propri gioielli di design.
Soluzioni hi-tech e arredi polifunzionali nelle mini case di lusso rendono l’ambiente, seppur piccolo, anche intelligente e connesso.
Per avere una smart home non è infatti necessario avere grandi spazi o particolari infrastrutture: con la domotica, ossia l’insieme di tutti i sistemi e i dispositivi che permettono di migliorare il comfort e l’efficienza della casa attraverso funzionalità integrate e cablate nell’impianto elettrico, è possibile avere una mini casa smart.
Photo credits: SV Mini House