Ideati per il mantenimento durante l’inverno di piante esotiche e agrumi, i giardini d’inverno, un tempo appannaggio delle case dei nobili signori, oggi rispondono all’esigenza di annettere alla propria casa una stanza in più, luminosa e riscaldata, che dia la sensazione di stare all’aperto anche durante la stagione fredda.
Oggi è possibile trovare giardini d’inverno non solo nelle abitazioni domestiche, ma anche in luoghi pubblici come hotel e ristoranti.
Vediamo come realizzare un giardino d’inverno e come arredarlo.
Giardino d’inverno, normativa e permessi
Il giardino d’inverno costituisce uno spazio aggiuntivo alla casa e pertanto si tratta di un lavoro di nuova costruzione e, in base alle normative dei diversi comuni, prima di procedere alla sua realizzazione è necessario ottenere un permesso per costruire oppure, a seconda dei casi, presentare la segnalazione certificata di inizio di attività.
Se l’abitazione in cui si intende costruire il giardino d’inverno si trova all’interno di un condominio bisogna tenere conto del regolamento condominiale che potrebbe non permettere l’alterazione dell’aspetto della facciata dell’edificio.
Se l’edificio ha un valore storico o artistico, prima di procedere, è necessario ottenere il benestare della Sovrintendenza ai beni culturali.
Inoltre, a lavoro ultimato, bisognerà segnalare la modifica catastale all’Agenzia delle Entrate. Prima di eseguire qualsiasi opera è consigliato rivolgersi all’ufficio per l’urbanistica del proprio comune.
Il wintergarten nelle case di piccola metratura
Il giardino d’inverno in veranda, detto anche wintergarten, è una struttura vetrata con un lato appoggiato alla casa che può contenere, oltre alle piante, una zona anche riscaldata ampliando la cubatura abitativa.
Questo tipo di giardino è definito caldo in quanto diventa luogo di comfort termico che può essere sfruttato sia per le piante che per ampliare la propria abitazione creando una stanza in più.
Vediamo come arredare un giardino d’inverno in questi casi.
Se l’abitazione è particolarmente piccola è possibile sfruttare il giardino d’inverno ad esempio come sala da pranzo: la luce naturale durante il giorno renderà la stanza particolarmente accogliente, ideale per consumare i pasti.
Un tavolo con delle sedie e un mobile basso per riporre ad esempio stoviglie e tovaglie, costituiscono l’arredamento adatto per non togliere luminosità all’ambiente. I mobili potranno essere abbinati ai materiali utilizzati per la costruzione delle vetrate: legno, nelle sue sfumature di colore, o alluminio a seconda dei gusti e delle necessità.
Caratteristiche tecniche del giardino d’inverno
Quando la metratura dell’abitazione non è un problema e non si necessita di una stanza in più per le consuete attività quotidiane, il giardino d’inverno può diventare il luogo dove sviluppare le passioni oppure semplicemente un’area relax. Sala musica, studio di pittura, spazio gioco o solamente ambiente relax adatto alla lettura e alla conversazione: qualsiasi sia la tua esigenza il giardino d’inverno deve rispondere a criteri di costruzione che lo rendano abitabile anche nei mesi più freddi.
La struttura può essere in metallo, di solito alluminio, acciaio, ferro, oppure di pvc o legno. I pannelli fissi e le ante scorrevoli in vetrocamera dovranno avere un alto potere di isolamento termoacustico per garantire comfort durante i mesi più freddi, ma anche d’estate.
L’esposizione a Sud è la migliore per il giardino d’inverno perché in questo modo si beneficia della luce solare per tutto l’arco della giornata, sia d’inverno che d’estate.
È importante prevedere un corretto sistema di ventilazione per creare un clima accogliente in ogni stagione.
Foto in anteprima: HAITEC GEWERK METALLBAU