Hai notato macchie sui muri che sembrano partire dal pavimento? Riscaldare una stanza è diventato più difficile? L’intonaco si sta scrostando? È il caso di rivolgersi a un tecnico esperto per valutare la condizione dei muri dell’abitazione per verificare se la tua casa è stata colpita dal fenomeno dell’umidità di risalita.
In cosa consiste l’umidità di risalita
L’umidità da risalita, nota anche come umidità ascendente dal terreno, è un fenomeno molto diffuso nelle abitazioni e nei locali che in genere si trovano al piano terra oppure a un piano interrato o seminterrato. In ogni caso gli edifici in cui avviene questo fenomeno sono datati oppure sono edifici in cui i lavori di impermeabilizzazione non sono stati eseguiti a regola d’arte.
L’umidità ascendente nel corso del tempo imbibisce progressivamente le murature, manifestandosi sulla superficie attraverso macchie, scrostamenti, decolorazioni della pittura, efflorescenze saline.
La presenza di umidità nei muri determina anche, per effetto dei processi di evaporazione della stessa, un notevole aumento del tasso di umidità all’interno dell’ambiente coinvolto, rendendo i locali eccessivamente umidi e facilitando al contempo la formazione di muffe sulle superfici dei muri.
Se sono presenti elementi metallici all’interno delle pareti, questi possono corrodersi. Non meno importanti sono i costi aggiuntivi per riscaldare gli ambienti che risultano sempre umidi e freddi.
Principali cause e rischi per l’abitazione e chi la abita
Umidità di risalita cause. La naturale umidità contenuta nel terreno viene a contatto con le fondazioni delle abitazioni. Spesso l’umidità visibile sui muri viene provocata dalla presenza di falde, di tubi che perdono acqua e dalla vicinanza con terreni che drenano a fatica l’acqua piovana.
I fenomeni quali muffe, macchie di umidità ed efflorescenze saline che rendono evidente questa problematica sono dovuti alla cosiddetta capillarità ovvero alla capacità dell’acqua presente nel sottosuolo di penetrare nelle strutture murarie risalendo verso l’alto attraverso i tubi capillari presenti nei materiali edili di cui sono costituite le murature stesse.
Trascurare questo fenomeno significa rischiare di rovinare in modo permanente la struttura di un’abitazione.
Non solo. Queste particolari condizioni di umidità favoriscono la proliferazione di centinaia di specie di batteri e funghi causa di asma, allergie e altre malattie respiratorie.
Stop all’umidità di risalita: rimedi e soluzioni
Umidità di risalita rimedi. Quando ci si trova davanti a fenomeni di questo tipo, bisogna accertarne la natura per poi poter predisporre la tipologia d’intervento adatto all’eliminazione definitiva del fenomeno dell’umidità di risalita.
Per eliminare umidità di risalita non è mai risolutivo intervenire esclusivamente sui danni evidenti e superficiali, come macchie, muffa o intonaco danneggiato. Eliminare l’umidità dai muri significa evitare che l’acqua risalga attraverso il principio della capillarità.
Solo dopo aver capito da dove si origini il problema si potrà intervenire con soluzioni umidità di risalita, ad esempio andando ad isolare meglio il muro a livello del terreno, utilizzando dei prodotti chimici (che si inseriscono nel muro e bloccano la risalita dell’umidità dal basso) o, ancora, andando a risanare il tubo che abbia la perdita.
Umidità di risalita soluzioni definitive.
Un rimedio meccanico è quello di tagliare la parete in orizzontale con particolari seghe diamantate e nello spazio creato dal taglio inserire un elemento di separazione (lastre di resina, acciaio inox ecc). Questo sistema è definitivo perché blocca qualsiasi risalita di umidità, ma è anche molto invasivo e non sempre praticabile.
I rimedi chimici consistono invece nella foratura in più punti della parete lungo una linea vicino alla base. Attraverso questi fori viene iniettato un composto di resine liquide che si infiltrano nella muratura e polimerizzano creando una barriera alla risalita dell’umidità.
Un metodo meno invasivo per interrompere questo meccanismo è la deumidificazione elettrofisica, un sistema che blocca il processo fisico della risalita capillare secondo il quale le molecole dell’acqua risalgono dal terreno all’interno delle strutture murarie.
La deumidificazione elettrofisica è in grado di generare un campo elettromagnetico all’interno delle murature e di interagire con le molecole dell’acqua impedendone la risalita.