Il trasloco è fra i maggiori motivi di stress per una persona. Vivere fra gli scatoloni, non trovare ciò di cui hai bisogno, caricare pesi possono rendere le giornate di trasloco davvero difficili.
Con qualche accorgimento, magari in previsione di una ristrutturazione del proprio appartamento, è però possibile capire come organizzare un trasloco in maniera ordinata così da ridurre al minimo lo stress.
Traslocare senza stress valutando la situazione in anticipo
Il primo passo da compiere per fare un trasloco senza stress è valutare il quantitativo di mobilio e oggetti da trasportare: rendersi conto, anche se solo approssimativamente, di quanto materiale c’è da spostare e del suo ingombro, ti aiuterà a valutare se hai bisogno di un furgone o se basta la tua macchina.
Una volta deciso il mezzo più adatto per effettuare gli spostamenti più importanti, prendi le misure dei mobili e degli elettrodomestici più ingombranti e controlla se le misure di porte, corridoi, scale, ascensori e altri passaggi che dovrai attraversare permettono uno spostamento agile o se è necessario smontare qualcosa oppure ancora noleggiare una piattaforma elevatrice.
Se la mole di mobili e scatoloni da spostare è eccessiva oppure il trasporto è veramente poco agevole per un trasloco fai da te, valuta la possibilità di rivolgerti ad una ditta specializzata.
Evitare i doppi spostamenti
Il secondo consiglio è smontare ciò che può essere smontato. Non accanirti a trasportare i mobili così come sono, avrai solo problemi di spazio e di peso e alla fine non avrai neppure risparmiato tempo.
Un metodo per risparmiare tempo con i mobili più pesanti e ingombranti è invece quello di posizionarli direttamente nella stanza in cui andranno poi rimontati: eviterai così un doppio trasporto, seppur piccolo, che comporterebbe solo ulteriore fatica e aumenterebbe le possibilità di rovinare i mobili.
Lo stesso ragionamento può valere anche per gli scatoloni. Scegliere un colore o una lettera da abbinare ai diversi ambienti della casa ti sarà di aiuto: puoi farlo in base agli ambienti di partenza, ossia le stanze della vecchia casa, oppure in relazione alla nuova casa e quindi alla nuova dislocazione.
Kit per imballaggio a portata di mano
Cambiando casa certamente cambierai anche molto altre cose come mobili, arredi e altri oggetti grandi o piccoli. Quello che vuoi tenere però va protetto. Seguendo i consigli trasloco ti sarà utile imballare ciò che intendi spostare per evitare di danneggiarlo.
A questo proposito ti sarà utile tenere sempre a portata di mano un kit con tutto il necessario per inscatolare: nastro adesivo, forbici, pennarelli, panno per pulire.
Ritrovare tutto grazie all’inventario
Fin dai primissimi giorni in cui inizierai a pensare al trasloco ti sarà utile stilare un inventario degli oggetti che stai spostando, soprattutto quelli negli scatoloni. Scrivi anche direttamente sopra lo scatolone una lista dettagliata degli oggetti che contiene, così sarà più semplice ritrovare le cose quando ancora non avrai sistemato tutto al proprio posto.
Tieni presente che, una volta trasportato tutto nella nuova casa, probabilmente la prima cosa che vorrai fare è preparare il letto e goderti una doccia, quindi le prime cose che vorrai tirare fuori dai pacchi saranno lenzuola, asciugamani e un cambio di indumenti. Per questo motivo è consigliabile sistemare tutte le cose che userai subito all’interno di valigie che, se ti avvali di una ditta per il trasloco, è preferibile portare con te.
Non dimenticare infine la regola d’oro su come un fare un trasloco perfetto: approfitta per fare una cernita di ciò che ti serve davvero. Questo non significa solo buttare ciò che non usi da tempo o che non userai nella nuova casa, ma anche donare, riciclare e dare nuova vita a tutte le cose che al contrario resterebbero (di nuovo) chiuse in un armadio.