Lo spazio del terrazzo è parte integrante dell’abitazione, ma spesso viene utilizzato solo pochi giorni l’anno in quanto troppo esposto ai cambiamenti climatici. Per sfruttare il terrazzo sia quando il sole è forte in estate che con le basse temperature e il brutto tempo in inverno, la soluzione è creare una copertura.
Il vantaggio ulteriore di avere un terrazzo coperto è che, rendendo più temperata la zona esterna, anche la stanza da cui si accede al terrazzo ne trarrà benefici climatici.
La copertura terrazzo deve però armonizzarsi con l’epoca, lo stile e l’arredamento dell’abitazione. Vediamo allora qualche soluzione per andare incontro alle diverse esigenze.
Tende a bracci per coprire il terrazzo
La prima soluzione, sicuramente poco invasiva, di facile montaggio e certamente più economica è l’installazione di una o più tende a bracci per terrazzi. Questa soluzione non crea alcun ingombro e permette di decidere se e quando tenere il terrazzo coperto.
Questo tipo di coperture, infatti, possono essere aperte in pochi secondi tramite un arganello manuale oppure si può installare un motore tubolare elettrico per l’apertura e la chiusura senza alcuna fatica.
Sul mercato è disponibile una vasta gamma di modelli, fantasie e colori che rendono questo prodotto molto versatile e facilmente adattabile allo stile della tua abitazione, qualunque esso sia.
Pro: costo, facilità di installazione e versatilità.
Contro: coprono dal sole, ma non permettono di sfruttare al meglio il terrazzo in inverno.
Tetto vetrato per utilizzare il terrazzo tutto l’anno
Se invece desiderate sfruttare la vostra terrazza con qualsiasi condizione meteorologica e lasciare all’aperto i mobili da giardino o il barbecue anche d’inverno, il sistema a tetto vetrato risulta essere una soluzione più adatta.
Si tratta di coperture per terrazzi con struttura in alluminio e tetto vetrato a cui è possibile sovrapporre una tenda ombreggiante, aggiungere le vetrate laterali, come anche tende o punti luce.
Gli eventuali scarichi dell’acqua o i cavi per l’alimentazione di corrente possono essere integrati nella struttura in modo invisibile.
Pro: in inverno o nei giorni meno soleggiati il tetto vetrato lascia filtrare la luce all’interno.
Contro: si tratta di una struttura fissa che ha il suo, seppur poco, ingombro e impatto sul terrazzo.
Pergole per terrazzo
Le pergole per terrazzo sono un buon compromesso tra le due soluzioni già esaminate in quanto permettono di creare un ambiente chiuso, come un prolungamento dello spazio riparato dell’abitazione, senza la rigidità di una struttura fissa.
Le coperture delle pergole sono normalmente in PVC impermeabile e oscurante e permettono di sfruttare l’ambiente del terrazzo in ogni stagione, per schermare il sole o per tenere fuori la pioggia.
La struttura della copertura a pergole può essere chiusa anche lateralmente con vetrate o tende a caduta per creare una sorta di stanza in più da sfruttare anche in inverno.
Pro: il terrazzo può essere usato in ogni stagione.
Contro: è una soluzione dallo stile molto moderno e spartano che non si adatta a tutti gli stili.
Coprire il terrazzo con la tettoia in legno
Una soluzione molto diffusa è la tettoia per esterno. Il fascino della struttura in legno, unito alla possibilità di completare la tettoia con i più disparati tessuti come anche con il vetro, rende questa soluzione perfetta per gli ambienti dal design più caldo e classico.
Pro: a livello estetico non ha eguali.
Contro: è sicuramente più ingombrante rispetto alle altre strutture.
Se invece siete alla ricerca di coperture per esterni rimovibili la soluzione più adatta sarà un gazebo, nel materiale che più si adatta alla struttura e allo stile del vostro terrazzo, da poter montare solo all’occorrenza.