La cucina e il soggiorno sempre più spesso si trovano nello stesso ambiente della casa. Questo accade sia per esigenze di spazio che per scelta.
La concezione moderna della zona living vede infatti la cucina come protagonista dello spazio al pari del mobile TV o del divano. A volte però questa convivenza è obbligata dagli spazi esigui che si hanno a disposizione nelle abitazioni di piccola metratura.
Se l’open space non è di vostro gradimento ecco alcune idee per dividere cucina e soggiorno.
Soggiorno con cucina (separata) a vista
Se si è scelto di inserire la cucina e il soggiorno nello stesso ambiente probabilmente si aveva l’intento di creare una zona giorno spaziosa e ariosa. Tuttavia esistono dei metodi per ovviare agli inconvenienti derivanti da questa commistione.
Ecco alcune soluzioni per dividere soggiorno e cucina lasciando all’occhio l’impressione di avere un unico ambiente, ampio e luminoso.
La soluzione più elegante e al contempo utile è quella di prevedere una parete vetrata con pannelli scorrevoli fra i due ambienti. In questo modo si potranno dividere soggiorno e cucina senza perdere luminosità e ampiezza, ma lasciando da parte rumori o odori non sempre graditi nella zona relax.
Per mantenere la cucina a vista, beneficiando della luce che si espande in tutto l’ambiente, si può anche optare per un bancone o una penisola che dividono lo spazio solo a livello orizzontale senza intaccare la profondità della stanza.
Cucina nascosta nel soggiorno
Le porte scorrevoli a scomparsa sono invece la soluzione più ricercata da chi intende nascondere la cucina agli occhi di chi è comodamente seduto in soggiorno. Questo sistema divisorio permette di tenere separati i due ambienti della zona giorno solo quando lo si desidera.
Anche dei semplici pannelli opachi possono assolvere alla stessa funzione: sono sicuramente meno costosi e invasivi, ma anche meno pratici.
Dividere cucina e soggiorno con il cartongesso è invece la soluzione ottimale se si intende separare completamente i due ambienti. La cucina è una zona sottoposta ad alte temperature e ad una umidità maggiore rispetto al resto della zona giorno e per questo è necessario installare un tipo di cartongesso specifico, il cosiddetto cartongesso verde, idrorepellente, antiumidità e con buone capacità termoacustiche.
Parete attrezzata per dividere soggiorno e cucina
Grazie all’utilizzo del cartongesso può essere trovata una soluzione intermedia tra l’open space e il muro divisorio. Questo materiale è infatti altamente versatile e personalizzabile, in grado di adattarsi perfettamente agli spazi in base alle esigenze.
Costruire una parete attrezzata in cartongesso permetterà di creare uno spazio aperto nella parte superiore, tramite la previsione di ripiani adatti ad accogliere libri, utensili da cucina o altre suppellettili, e un vero e proprio mobile nella parte inferiore che può essere chiusa con delle ante oppure aperta solo nel lato rivolto verso la cucina.
Questa soluzione permetterà di conversare con gli ospiti anche mentre si è ai fornelli, mantenendo la cucina una zona riservata. Inoltre la parete non fungerà esclusivamente da divisorio, ma sarà un vero e proprio mobile che aumenterà la possibilità di riporre oggetti nella vostra casa.
Photo credits: ADL