La scelta delle tende è quasi sempre uno degli ultimi passi in fase di scelta degli interni. Spesso viene sottovalutata, ma con del semplice tessuto si ha la possibilità di dare un tocco di carattere ed esclusività agli ambienti. Anche sostituire le tende in degli ambienti già arredati può essere una mossa vincente: con una spesa contenuta si ha la possibilità di modificare notevolmente la luce che illumina le vostre stanze e conferire alla vostra abitazione modernità e freschezza.
Che tipo di tenda scegliere?
Esistono una miriade di tipi, di diversi design, funzionalità e materiali. Per non parlare dei tessuti, che si differenziano per innumerevoli caratteristiche: per spessore, opacità, trasparenza, ricami, stampe, tinte ecc… La regola generale per la scelta delle tende è in primis scegliere il sistema più adatto alle caratteristiche dell’ambiente, e solamente in secondo luogo dedicarsi alla scelta del tessuto. Tra le varie tipologie, ricordiamo le tende a bastone, a pacchetto e a rullo.
Tende a Bastone
Sono senza alcun dubbio tra le più diffuse. Il motivo del loro successo intramontabile probabilmente è da ricondurre alla loro versatilità (le tende a bastone possono essere reinterpretate in mille modi diversi, adattandosi perfettamente sia ad ambienti classici che moderni). Da non sottovalutare anche la loro comodità: con poche mosse è possibile montarle smontarle con estrema facilità, semplificando le operazioni di pulizia. Esistono diversissimi tipi di tendaggi a bastone, con sistemi di scorrimento e tessuti delle più svariate forme. La tendenza più recente è quella dei sistemi di scorrimento nascosti, che consistono in un cavo di acciaio sottile e ben teso che funge da sostegno per la stoffa.
Tende a Pacchetto
Sono le tende moderne più utilizzate. Forse più di ogni altro tipo di tenda, hanno la dote di valorizzare le finestre. Pertanto sono ampiamente utilizzate in soggiorno o uffici di grandi dimensioni. Devono il loro nome alla chiusura, che avviene in senso verticale attorno ad un’asta rigida inserita all’interno della tenda. Ne distinguiamo principalmente due tipi: a pacchetto rigide (ideali per gli ambienti più eleganti) e quelle a pacchetto arricciate (che grazie al loro effetto “stropicciato” trovano perfetta applicazione in ambienti rustici). Uno degli svantaggi della tipologia a pacchetto è che aprendole e chiudendole con una certa frequenza si rischia di romperne il meccanismo.
Tende a Rullo
Funzionano in modo analogo alle tende a pacchetto, ma hanno un sistema di avvolgimento a rullo posto in alto. Anche per questo tipo di tendaggi spicca la versatilità, possono infatti essere ritagliate su misura, rappresentando la soluzione ideale per uffici o anche abitazioni con poco spazio a disposizione.
Tende a pannelli
Rappresentano l’ultima novità nel mondo delle tende. Consistono in un binario, solitamente installato sul soffitto, dal quale pendono dei pannelli in tessuto teso, leggermente sovrapposti l’uno con l’altro. Questo tipo di tendaggio è ideale su finestre di grandi dimensioni: i pannelli possono infatti essere installati di diversi colori, tessuti e fantasie, garantendo un’elevatissima libertà di personalizzazione. Alternando pannelli di diverse tinte, talvolta viene addirittura data vita a veri e propri componimenti artistici.
Rimaniamo in contatto!
Errore: Modulo di contatto non trovato.