La cabina armadio è la soluzione ideale per ottimizzare lo spazio nella zona notte.
Scopri perché realizzarla e progettare la cabina armadio perfetta per te.
Fra i sogni che ricorrono più spesso in tema di arredamento e disposizione della casa le donne non hanno dubbi e collocano al primo posto l’idea di poter disporre di una cabina armadio.
Se poi la superficie dell’immobile ne garantisce una di grandi proporzioni la gioia raddoppia all’istante.
Per garantirsi la cabina armadio sono in molti a rinunciare a disporre di stanze più grandi, scegliendo di ricavare lo spazio utile per riporre vestiti, scarpe e accessori riducendo qualcosa o spostando qualche muro qua e là.
L’idea di sacrificare un po’ di spazio nella stanza da letto non incontra ritrosie a patto di poter realizzare la tanto agognata cabina.
Come progettare cabina armadio.
La cabina armadio è la soluzione ideale per ottimizzare lo spazio nella zona notte.
Quindi realizzarla permette di posizionare a dovere vestiti ed accessori, garantendosi ripiani, cassetti, spazi a vista dove collocare il tutto all’insegna dell’ordine, concedendosi scelte eleganti in tema di materiali, colori e elementi d’arredo con cui impreziosirla.
Per godere della cabina armadio dei sogni in realtà è sufficiente disporre anche di spazi minimal, ideali anche due soli metri quadrati, l’importante è studiare la disposizione adeguata sfruttando ogni centimetro per attrezzarla nella maniera più funzionale possibile ma soprattutto scegliendo di collocarla nello spazio giusto.
La cabina armadio: come collocarla nella camera da letto nel rispetto della superficie
Se l’idea di sacrificare un po’ di spazio nella camera da letto vi sembra la scelta migliore non resta che considerare la metratura ma soprattutto il perimetro della stanza.
Partiamo dalla soluzione più semplice quella che si presenta disponendo di una camera da letto rettangolare di media dimensione.
Questo è il caso perfetto e il progetto vuole che scegliate di posizionare la cabina sul lato più corto alle spalle oppure di fronte al letto, come se di dovesse collocare un armadio.
In questo caso se la lunghezza della parete non è particolarmente elevata, e non va oltre il metro e mezzo, il consiglio è quello di scegliere di delimitare la cabina con ante scorrevoli, perfette quelle realizzate in vetro, per permettere alla luce naturale di illuminarla di giorno.
È la collocazione ad angolo a caratterizzare invece la cabina armadio in una stanza da letto quadrata.
È importante comunque disporre di uno spazio perimetrale a partire dai quattro metri quadrati.
In questo caso può rivelarsi utile ed interessante delimitare lo spazio della cabina magari con una libreria, per utilizzare in maniera funzionale le pareti della cabina stessa.
Nel caso di cabine ad angolo dalle piccole dimensioni conviene invece utilizzare pratiche porte a soffietto.
Cabina armadio prodotta da Zalf
Disponete di una camera lunga e stretta? Niente paura la soluzione c’è e può consentirvi di godere di uno spazio interessante dove riporre i vostri vestiti.
Intervenendo sul lato lungo, perfetto a partire dai 4 metri, è possibile collocare la cabina armadio affiancandola al letto che occupa una posizione centrale.
Nel caso in cui la stanza risulti particolarmente ampia si può adottare una soluzione doppia collocando uno spazio per lui e uno per lei sui due lati del letto, sempre sistemato in posizione centrale.
La scelta delle porte deve sempre considerare lo spazio disponibile, e per risparmiare centimetri vale sempre la pena utilizzare porte a scomparsa o a soffietto, funzionali ma anche belle a vedersi.
Naturalmente per ogni progetto, come fanno rilevare i tecnici del team di Idea Casa Plan, è necessario valutare metratura, forma della stanza, posizione delle finestre e della porta.
La cabina armadio: quando lo spazio adeguato è fuori dalla camera da letto
Non è strettamente necessario disporre di una cabina armadio in camera da letto, si possono infatti usare spazi adiacenti come corridoi o utili disimpegni per progettare la cabina armadio dei sogni.
Se in casa abbiamo uno spazio sottoutilizzato o addirittura inutilizzato, o una piccola stanza che ospita oggetti alla rinfusa, meglio scegliere di sfruttarla per attrezzare una comoda cabina armadio.
Cabina armadio Poliform
Nel caso in cui in casa sia presente una stanza in più, per la quale non si è ancora ipotizzato un utilizzo specifico, vale la pena pensare concretamente di sfruttarla per realizzare la cabina armadio, soprattutto se le dimensioni sono interessanti.
La cabina armadio: scegliamo come attrezzarla
La discriminante per attrezzare una cabina armadio è anche in questo caso la dimensione.
Se abbiamo a disposizione uno spazio risicato meglio puntare su una disposizione essenziale ma decisamente funzionale dei ripiani, e degli spazi dove appendere gli abiti.
Nel progettare la cabina armadio è importante considerare che dobbiamo realizzare uno spazio organizzato a dovere, che si possa tenere ordinato e risulti facilmente utilizzabile.
L’idea di fondo è quella di porre alla base l’area riservata alle cassettiere e ai ripiani per ospitare le scarpe, collocando nell’area sovrastante gli appendiabiti e tutta una serie di utili ripiani a giorno e mensole.
Le riviste patinate ci presentano cabine armadio da sogno che, se lo spazio ce lo permette, possiamo riprodurre secondo il nostro gusto, magari scegliendo di attrezzarle a tutta ampiezza, senza dimenticare una comoda seduta collocata al centro della stanza e ampi specchi ben illuminati.
Photo Credits:
Foto di copertina: md house
Foto articolo: Zalf Mobili e Poliform