Scopri tutte le tipologie di scale per interni.
Le idee e i consigli di Idea Casa Plan per aiutarti a capire come scegliere la soluzione migliore per la tua casa.
Per collegare fra loro i piani di una casa è necessario disporre di scale interne.
Si tratta di una o più rampe di scale che prevedono la presenza di gradini consecutivi, e uno o pi pianerottoli.
Per capire qual è la soluzione che meglio si adegua alla casa è importante conoscere i vari tipi di scale, solo così si potranno valutare idee e consigli procedendo con la progettazione della scala ideale.
Le varie tipologie di scale per interni
Il primo elemento da considerare per differenziare i vari tipi di scale è la scelta del materiale con cui realizzare la struttura di collegamento fra i vari piani di un immobile.
Una distinzione di base che prevede l’uso di:
- cemento armato;
- acciaio;
- legno;
- alluminio;
- inserti in vetro.
Quando si parla di scale in cemento armato gli esperti considerano due soluzioni percorribili ovvero:
- la scala a soletta rampante che può contare su una soletta in cemento armato sulla quale sono collocati i gradini;
- la scala con trave a ginocchio che presenta una trave emergente o per l’appunto trave a ginocchio, cosiddetta per la conformazione a ‘z’ sulla quale vengono inseriti i gradini attraverso una soluzione a mensola.
La classificazione dei vari tipi di scale interne considera anche un elemento quale la pendenza, in base al quale troviamo scale:
- a pioli, perfette se lo spazio è sostanzialmente verticale. In questo caso i gradini vengono utilizzati come appoggio ma anche come sostegno, sul quale fare scorrere le mani per tenersi;
- tecnica nel caso in cui la pendenza sia davvero molto evidente e addirittura superiore al 50%. Di solito si realizzano questi tipi di scale per un utilizzo sporadico laddove si deve procedere con manutenzioni o interventi similari;
- e comune, che considera una pendenza fra i 20 ed i 45 gradi.
Progettare la scala in base allo spazio di cui si dispone.
Il team di Idea Casa Plan è in grado di fornire idee e consigli su come realizzare le scale interne partendo da una considerazione importante ovvero lo spazio di cui si dispone per la costruzione, e la linea di design più accattivante mixando materiali e forme.
In base allo spazio disponibile, scegliendo di sfruttarlo al meglio, è possibile valutare la messa a punto di una scala regolare, irregolare, a cerchio o ad ellisse, scale retrattili o pieghevoli, opportunità e soluzioni diverse che si adattano perfettamente all’ambiente.
Considerando un elemento importante come il vano scala si può realizzare una struttura:
- a pianta regolare: permette a due rampe di correre parallele incontrandosi sui pianerottoli;
- a pianta quadrata, ovvero la cosiddetta scala a pozzo: è utile quando deve girare attorno ad un elemento come ad esempio un ascensore;
- a pianta circolare: quando lo spazio non è molto ampio si ricorre alle cosiddette scale a chiocciola.
Progettare la scala: le regole base per una costruzione a norma.
Prima di progettare una qualsiasi fra le possibili scale interne è bene consultare le norme in materia, che possiamo raggruppare in una terna ovvero la legge 13/1989, relativa all’eliminazione delle barriere architettoniche, il dm 14 giugno 1989 n. 236, vero e proprio regolamento di attuazione della legge 13/1989 e per finire il dm 10 marzo 1998 che considera i criteri generali di sicurezza.
Per realizzare scale interne è inoltre necessario ottenere tutta una serie di autorizzazioni nel pieno rispetto dei Regolamenti Edilizi Comunali.
Non possiamo dimenticare che spesso le regole delle amministrazioni locali, quindi del Comune di residenza, possono risultare ancora più restrittive dei regolamenti nazionali, per questo può essere utile farsi aiutare da professionisti di settore, che conoscono perfettamente la materia.
I vari tipi di scale interne hanno regole comuni quando si tratta di misure che coinvolgono rampe, alzata, pedata e gradini e tutta una serie di obblighi di sicurezza per parapetti e corrimano.