Le aree scoperte dell’abitazione meritano la stessa cura che viene messa nella creazione di interni e arredamenti confortevoli e soprattutto piacevoli alla vista.
Quando in un’abitazione è presente il terrazzo o il giardino, infatti, si progettano con cura la suddivisione degli spazi, le zone ombreggiate o coperte, la presenza di fiori e piante e in generale si cura l’armonia con il resto della casa.
Allo stesso modo meritano particolare attenzione le scale esterne.
Che siano posizionate sulla facciata frontale o si trovino sul retro dell’abitazione, le scale esterne sono parte integrante della casa e con questa vanno armonizzate, senza tralasciare la necessità di utilizzare materiali in grado di resistere a lungo agli agenti esterni.
Vediamo quali sono i materiali più usati per la costruzione di scale esterne e come possono abbinarsi al meglio in diversi contesti.
Scale esterne in muratura
La soluzione più pratica e anche più versatile, in grado di adattarsi pressoché a qualsiasi stile è rappresentata dalle scale esterne in muratura.
Le scale in muratura possono essere grezze, in cemento, oppure rivestite di materiali più o meno lussuosi, dalla pietra naturale al gres porcellanato.
Le scale in cemento sono particolarmente resistenti e hanno una particolare resistenza agli agenti atmosferici cui le scale sono soggette 365 giorni l’anno.
Per una soluzione dalla resa similare, ma dall’estetica più raffinata, si può optare per le scale in pietra. Il marmo, il travertino o il granito sono soluzioni sicuramente più costose del cemento, ma spesso più gradevoli nell’aspetto. Tuttavia non sono adatte a tutti i tipi di abitazioni.
Pensiamo a una casa di montagna in cui il freddo e la neve gelano per gran parte dell’anno le scale esterne: se i gradini sono in pietra possono diventare particolarmente pericolosi perché più scivolosi.
Ferro o ferro battuto?
Pratiche e di rapida installazione sono invece le scale esterne in ferro.
Nelle case moderne una semplice scala in ferro prefabbricata, poco costosa e di facile collocazione, può essere la soluzione giusta se lo scopo principale è quello della praticità. Ormai in commercio esistono numerosi modelli di scale prefabbricate in ferro, ma sicuramente con questa soluzione l’estetica deve lasciare il passo all’utilità.
Esteticamente più gradevoli, ma meno agevoli, soprattutto in presenza di persone con scarsa mobilità o in occasione di un trasloco, sono le scale in ferro a chiocciola.
Ben diverse nell’aspetto sono le scale esterne in ferro battuto. Più adatte alle abitazioni dal sapore antico, ma personalizzabili anche in caso di abitazioni moderne, le scale in ferro battuto hanno una pavimentazione non scivolosa e permettono un leggero distacco dall’edificio.
La ringhiera in ferro battuto può inoltre essere abbinata anche alle scale esterne in muratura.
Soluzioni di design per le scale esterne
Le scale in legno per esterno sono una soluzione tipica delle abitazioni di campagna o di montagna. Il legno infatti si armonizza perfettamente con l’ambiente esterno e racchiude tutte le caratteristiche di sicurezza che necessita una scala per esterno: è robusto, durevole nel tempo se trattato a dovere per resistere agli agenti atmosferici, non è scivoloso.
Inoltre i diversi tipi di legno utilizzabili per questa struttura fanno delle scale in legno un elemento altamente personalizzabile.
Per una maggiore sicurezza e per rendere più confortevoli le scale anche in caso di pioggia, le scale esterne coperte in vetro sono una soluzione pratica ed esteticamente gradevole.
Non dimentichiamo inoltre che, rappresentando un biglietto da visita per l’ingresso nell’abitazione, è bello sfruttare le scale esterne per posizionare piante e fiori, punti di illuminazione ed elementi d’arredo che contribuiscano a esaltarne fregi e materiali.