La sauna è un piacere irrinunciabile: dopo una bella sciata in montagna, al centro benessere e, perché no, tra le mura domestiche. Avere una sauna privata è il sogno di molti: a dispetto di quanto si possa pensare, si tratta ormai un lusso accessibile, grazie a prezzi sempre più economici per l’acquisto delle saune finlandesi e a infrarossi. Ordinarla già pronta è, naturalmente, la soluzione più gettonata, ma non manca chi punta sul fai da te, nel tentativo di risparmiare o perché appassionato di bricolage. In ogni caso, per avere una sauna in casa, le domande restano le stesse: dove posizionarla, quanto costa e – cosa non meno importante – quanto consuma?
Come costruire una sauna in casa
Acquistare una sauna comporta al giorno d’oggi una spesa accettabile, specie se si considerano i benefici per la salute e il piacere di avere una piccola oasi Wellness tutta per sé. Per i più esperti (considerato che non è facilissimo) esiste anche la possibilità di realizzare la sauna fai da te: in questo caso, però, probabilmente bisognerà rinunciare alle dotazioni dei modelli di ultima generazione, come musica e cromoterapia. Per chi ricerca un’esperienza benessere al top, infatti, non mancano sul mercato queste ed altre funzioni extra. Prima di costruire la sauna in modalità self made, a ogni modo, è importante scegliere attentamente la qualità del legno da utilizzare: quest’ultimo, infatti, dovrà essere rigorosamente non trattato per non rilasciare sostanze tossiche.
Dovrà trattarsi, inoltre, di un legno resistente agli sbalzi termici e alle alte temperature, specie per chi progetta una sauna finlandese. La soluzione più semplice, in ogni caso, è quella di acquistare un kit con pannelli prefabbricati che consenta di semplificare le operazioni di montaggio e manutenzione.
Come scegliere la sauna e dove collocarla
Spesso, chi desidera acquistare una sauna si trova di fronte a questa domanda: meglio la sauna finlandese (con la stufa che riscalda le ‘pietre sauna’) o a infrarossi (la cosiddetta sauna a secco)? Rispondere a questa domanda non è così semplice: la differenza, infatti, non riguarda solo i benefici offerti dalle due diverse tipologie, ma anche il consumo. Questo parametro si riflette direttamente sul costo della sauna in casa e non va assolutamente sottovalutato.
Chi desidera una sauna in casa, d’altra parte, può acquistarla anche senza avere a disposizione grandi metrature. Una cabina da 1-2 persone, infatti, risulta molto compatta e versatile anche per quanto riguarda la collocazione: la sauna può essere inserita in qualunque ambiente, interno o esterno, con alcune precauzioni. Nel caso della sauna finlandese, in particolare, lo spazio deve risultare sufficientemente ventilato: l’ideale, sempre per questa tipologia, è poter raggiungere facilmente la doccia e posizionare la sauna nei pressi del bagno.
La situazione migliore, ovviamente, è quella di stabilire l’ubicazione della sauna nel contesto di una ristrutturazione completa di un appartamento (richiedi un sopralluogo gratuito) o nel caso di un ampliamento di un bagno.
Sauna in casa: prezzi e consumi
Se, a livello di volumetrie, l’installazione di una sauna non presenta particolari difficoltà, diversa è la questione consumi. Oltre all’investimento iniziale, infatti, non bisogna trascurare l’impatto che le nostre sedute Wellness avranno sulla bolletta. Prima di procedere all’acquisto della sauna, inoltre, è bene fare qualche considerazione in tema di fattibilità. Per prima cosa è importante verificare l’efficienza del nostro impianto elettrico domestico: quest’ultimo, infatti, dovrà essere correttamente dimensionato – in base alla potenza del modello in questione – per non rischiare sovraccarichi.
Ragionando in termini di kWh, cosa comporta avere una sauna in casa per i consumi? La risposta cambia a seconda che si voglia installare una sauna finlandese o a infrarossi. La prima tipologia, infatti, ha un consumo significativamente più elevato, poiché lavora ad alte temperature con tempi di riscaldamenti più alti. Tieni presente che, per garantire il corretto funzionamento – specie in simultanea con altri elettrodomestici – potrebbe essere necessario un adeguamento di potenza dell’impianto.
A nostro avviso la cosa migliore è quella di rivolgersi sempre a degli specialisti del settore come gli esperti di Sauna Viva, in modo da ricevere una consulenza in linea con le proprie esigenze e informazioni sempre aggiornate sui prodotti presenti sul mercato.
In evidenza: Sauna Aurora by Paccagnel