Hai sempre pensato alla cantina come a una sorta di magazzino, dove sistemare gli oggetti ingombranti o inutilizzati? In realtà, questo spazio ha potenzialità che vanno ben oltre il mero deposito di attrezzi e cianfrusaglie. Per utilizzarlo al meglio è importante tenere le cose in ordine e avere le idee chiare sull’uso che si intende fare del locale: ristrutturare la cantina, inoltre, può rivelarsi un ottimo investimento. Nei casi più fortunati questo spazio può diventare una stanza a tutti gli effetti dove trascorrere il tempo libero in pieno comfort. Quali sono gli interventi fondamentali da progettare? Ecco qualche spunto.
1: Sgomberare la cantina
Come ristrutturare una vecchia cantina per renderla una stanza confortevole? Il primo passaggio è liberarsi di tutti gli oggetti inutili o usurati che è possibile smaltire o avviare al riuso. Solo così è possibile dare nuova vita al locale, scongiurando il disordine e l’accumulo di polvere e sporcizia. Nel selezionare il contenuto potresti imbatterti in mobili o altri oggetti che meritano di essere restaurati e diventare dei pezzi forti dell’arredo. Se la situazione è ormai fuori controllo, puoi rivolgerti a una ditta specializzata nello sgombero di cantine a cui affidare l’onere dello smaltimento dei rifiuti.
2: Ristrutturare una cantina umida
La cantina, si sa, è un locale esposto all’umidità: fondamentale, quindi, è prevedere adeguati interventi di risanamento per proteggere le pareti e la pavimentazione. L’ideale è applicare un prodotto cementizio specifico alle pareti dopo aver effettuato una pulizia profonda per eliminare i residui di finitura. Oltre a stendere l’intonaco risanante, va prestata particolare attenzione al pavimento della cantina umida: le soluzioni dedicate, come i sottopavimenti isolanti, consentono di evitare il rischio di allagamenti e di infiltrazioni.
3: Deumidificare la cantina
Investire su finiture e rivestimenti di qualità è importante per limitare la manutenzione nel tempo. Oltre a curare l’impermeabilizzazione del locale, un’ottima idea è prevedere un sistema di deumidificazione che ti aiuti a proteggere la cantina dalla muffa. Grazie a questa soluzione, relativamente economica, potrai eliminare il vapore acqueo e risolvere il problema della condensa.
4: Ristrutturare una cantina abitabile
In fase di ristrutturazione, puoi valutare l’ipotesi di cambiare la destinazione d’uso della cantina. A questo proposito, tieni presente che ripostigli e cantine sono considerati vani accessori indiretti e hanno requisiti di agibilità diversi dagli altri locali. Se vuoi trasformare la cantina in una stanza abitabile, assicurati che il locale rispetti le caratteristiche minime richieste. Queste ultime possono variare a seconda delle zone, ma generalmente il seminterrato abitabile non deve presentare un’altezza inferiore ai 2,70 metri interni (a differenza dei 2,40 metri previsti per i vani accessori).
In aggiunta, il locale deve soddisfare precisi standard in fatto di illuminazione naturale e ricambio d’aria, anche se puoi migliorare le prestazioni con impianti di ventilazione e illuminazione. A ogni modo, prima di chiedere un preventivo per la ristrutturazione o di lanciarti nel fai da te, verifica la fattibilità con l’ufficio tecnico del tuo Comune. Se non hai tempo, affidati per tutta la documentazione preliminare ai tecnici di Idea Casa Plan.
5: Arredare la cantina
Con un po’ di pazienza potrai ricavare tanto spazio extra da destinare alle tue attività preferite, senza rinunciare a un comodo deposito dove stoccare gli oggetti più vari. Dalla lavanderia all’officina, dalla cantina per i vini agli hobby creativi, le idee per sfruttare e arredare la cantina sono tante.
A seconda dell’uso che vorrai farne, cambierà ovviamente l’investimento necessario per adeguare gli impianti e gli arredi. Fondamentale, in tutti i casi, è organizzare in modo funzionale gli elementi contenitivi, predisponendo mensole e scaffali dove riporre il tutto ordinatamente. Non sottovalutare, poi, il fattore illuminazione: trattandosi di un locale interrato o seminterrato, curare questo aspetto è molto importante se vuoi trasformare la cantina in un ambiente piacevole da vivere.