La scelta di intraprendere una ristrutturazione di un Hotel è una decisione molto delicata per un albergatore. Oltre a dover affrontare una vera e propria giungla burocratica, si viene inevitabilmente assaliti da dilemmi quali “riuscirò a rientrare delle spese?”, “se il risultato non dovesse piacermi?”, “i miei ospiti percepiranno le migliorie?”, ma soprattutto “ne vale la pena?”. Ovviamente trovare risposte precise a questioni di questo tipo è quasi impossibile, ma con questo articolo proveremo a fornire una guida per investire in un progetto che sia bello, pratico, ma soprattutto profittevole.
Perché ristrutturare un hotel
In Alto Adige ci sono molte tipologie di alloggi: dalla casa vacanze all’albergo di lusso. A differenza di quanto si possa pensare, però, una ristrutturazione non è sempre volta a migliorare o modernizzare l’estetica della struttura. Sicuramente anche l’occhio vuole la sua parte, ma ciò che invece passa inosservato è la messa a norma degli impianti. La legislazione in materia si muove freneticamente, basta rimanere fermi alcuni anni e improvvisamente ci si ritrova con un albergo fuori regola, che potrebbe essere oggetto di sanzioni. Gli interventi più comuni in una ristrutturazione di un hotel a Merano sono infatti la messa a norma di impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento; e l’adeguamento alle norme igieniche di sicurezza e antincendio.
Pianificazione della ristrutturazione hotel
La fase più importante della ristrutturazione di un albergo è la pianificazione. L’errore più comune infatti è intraprendere un lavoro di ristrutturazione senza essere ben informati: cioè avere ben chiaro cosa si voglia fare, le tempistiche necessarie e i costi che ne conseguono. Per esempio uno dei rischi più consistenti è quello di intraprendere un lavoro di messa a norma di un impianto, e in corso d’opera incontrare imprevisti che allungano i tempi e fanno lievitare i costi. Per questo motivo è essenziale affidarsi ad un’azienda specializzata nella ristrutturazione hotel, che sappia pianificare, e successivamente eseguire e dirigere i lavori a regola d’arte.
Come si riconosce un’azienda specializzata nella ristrutturazione hotel
Una ristrutturazione hotel a Bolzano è totalmente diversa rispetto ad una ristrutturazione di una casa privata: il motivo è che le strutture alberghiere hanno delle precise esigenze dal punto di vista gestionale e dei clienti da soddisfare. Una ditta esperta nella ristrutturazione di alberghi conosce le esigenze della struttura e sa agire in totale armonia, evitando di disturbare gli eventuali ospiti presenti. Tassello forse ancor più importante sono i tempi: spesso gli hotel dell’Alto Adige sono costretti a ristrutturare in tempi brevissimi approfittando della bassa stagione: una ditta specializzata è in grado di dare indicazioni precise in merito alla durata dei lavori, evitando così spiacevoli inconvenienti per gli ospiti. Inoltre non è da meno l’aspetto “manutenzione”: un’impresa specializzata in ristrutturazione di hotel si deve dimostrare disponibile a manutenzionare gli impianti anche dopo il termine dei lavori, un fattore di estrema importanza per un albergatore che non può permettersi disguidi con i propri ospiti.
Idea Casa Plan da oltre 15 anni è specializzata nella ristrutturazione di hotel in Alto Adige, conosciamo perfettamente le esigenze e le necessità di un albergo. Contattaci per un preventivo e sopralluogo gratuito.