Il settore del riscaldamento è in continua evoluzione, sempre più volto al risparmio energetico e all’efficienza. Una delle tecnologie più recenti e innovative è quella del riscaldamento a battiscopa.
Come funziona
Si tratta di un sistema radiante, dal funzionamento simile a quello dei tradizionali termosifoni. L’acqua calda o le resistenze elettriche però con questa innovazione vengono posizionate all’interno dei battiscopa. Per realizzare questo sistema di riscaldamento si può optare per tubature idrauliche in rame oppure per resistenze elettriche collegabili eventualmente anche ai pannelli solari.
Il riscaldamento a battiscopa previe tubature idrauliche necessitano di una mandata con acqua calda e un ritorno per quella fredda. L’aria fredda che risale dal pavimento si scalda attraverso i tubi bollenti e si solleva passando dalla fessura apposita. La parete su cui è installato il sistema funziona da corpo radiante essa stessa per l’effetto Coanda.
Il riscaldamento elettrico a battiscopa sfrutta le resistenze all’interno di un profilo in alluminio e viene regolato da un termostato, con radiofrequenza oppure con sistemi domotici.
Gli speciali battiscopa volti a questo utilizzo hanno un’altezza di 15 centimetri e una larghezza di 3 cm.
Il sistema viene posizionato sulle pareti di perimetro di ogni stanza irraggiando calore sia verso l’interno dell’abitazione che lungo le pareti.
Vantaggi
Uno dei primari vantaggi di questo nuovo sistema di riscaldamento è che non richiede alcun tipo di intervento murario per funzionare.
Inoltre offre una resa estetica assolutamente elegante, non è visibile e non occupa spazio offrendo pareti libere per altre destinazioni, al contrario di quello che accade con i classici termosifoni.
L’irraggiamento di calore anche sulle pareti protegge la casa anche da situazioni di muffa e umidità.
Il riscaldamento a battiscopa garantisce inoltre un notevole risparmio energetico che oltre ad essere un bene per l’impatto ambientale delle casa, si traduce anche in un cospicuo risparmio in bolletta, che può giungere fino al 30%.
Costi
Di fronte a tanti vantaggi, e nessuno svantaggio, è normale chiedersi quale sia il costo di una realizzazione di un impianto di riscaldamento a battiscopa. Il prezzo in media per questo genere di opera è di circa 150€ al metro lineare, cifra all’interno della quale sono comprese le ore di manodopera, gli accessori e i battiscopa di finitura.
Il nostro consiglio
Questo innovativo sistema di riscaldamento a battiscopa è particolarmente consigliato per i proprietari di abitazioni dotate di pannelli solari, attenti al proprio impatto ambientale e con uno sguardo a lungo termine. Si tratta di una realizzazione che sul lungo termine ha molti benefici, soprattutto in termini di risparmio energetico, senza contare il fattore estetico determinante.
Photo credits: Thermodul by Hekos