La presenza di un sottotetto può garantire alla casa un prezioso contributo sia in termini economici che di superficie.
Dal sottotetto si può ricavare uno spazio interessante da vivere quotidianamente grazie alla trasformazione in mansarda abitabile.
Parliamo di uno spazio perfetto per ospitare una camera da letto per gli ospiti o la cameretta per un bimbo che cresce, e desidera disporre di un ambiente tutto per sé dove giocare e dormire.
La mansarda può trasformarsi in un piacevole angolo relax, una sala lettura o video, ma anche uno studio, una zona per ascoltare musica, o addirittura una palestra casalinga.
Unica condizione che il sottotetto diventi una zona abitabile in linea con le norme sull’agibilità degli immobili.
Requisiti e costi per rendere una mansarda abitabile
Rendere abitabile un sottotetto, e trasformarlo in una mansarda perfettamente a norma, significa poter godere dei requisiti minimi di agibilità stabiliti dalla legge.
Utilizzare un sottotetto che non ha le caratteristiche per essere considerato abitabile è un abuso edilizio, e come tale va contro la legge per cui le autorità possono intimarne la demolizione.
L’abitabilità della mansarda è legata a tutta una serie di caratteristiche a partire dalle altezze minime di cui deve godere lo spazio e alla regolare esecuzione delle modalità di recupero.
La mansarda abitabile è quella che dispone delle altezze stabilite dalle leggi regionali. Per disporre di un sottotetto abitabile requisiti base sono sostanzialmente quelli legati alle altezze minime, che di norma si aggirano intorno ai 2 metri.
Chi effettua l’intervento può scegliere di abbassare il solaio oppure elevarlo, a seconda delle necessità progettuali.
Per essere certi che il lavoro venga eseguito a regola d’arte gli esperti di Idea Casa Plan consigliano di rivolgersi a professionisti di settore, preparati e dall’esperienza consolidata.
Tra l’altro chi si occupa di restyling saprà anche offrire un supporto adeguato, la consulenza perfetta per arredare la mansarda con stile ed eleganza, ed un design senza eguali.
Un secondo requisito per garantirsi l’abitabilità è quello della luce, verificando che la mansarda goda di un buon rapporto aeroilluminante.
Perché risulti abitabile la mansarda deve avere un’adeguata presenza di luce e quindi di finestre, necessarie per il corretto apporto e riciclo dell’aria e dell’illuminazione.
A dettare le regole sono le leggi regionali, che possono essere diverse da una regione all’altra.
Se la presenza di punti luce e finestre non è sufficiente è necessario procedere con la posa in opera di ulteriori aperture ed infissi, da collocarsi nella parte dove il tetto si inclina, oppure se fattibile direttamente sulla superficie del muro.
Una mansarda abitabile è inoltre quella che rispetta le norme acustiche, idriche, elettriche e termiche. Gli spazi devono essere dotati di impianti che rispondono perfettamente alle leggi vigenti.
Seguire tutte queste regole consente di ottenere l’abitabilità ma non solo.
Infatti garantirsi una fonte di luce naturale, poter areare il locale, disporre di altezze minime per collocare mobili e muoversi agevolmente, è fonte di vivibilità e fornisce le caratteristiche essenziali per rendere gli ambienti confortevoli e sicuri
Rendere abitabile sottotetto: i costi
Per rendere abitabile sottotetto costi hanno un’incidenza commisurata al tipo di lavoro che deve essere eseguito.
Di norma a fronte della messa a punto di modifiche strutturali si prevede un esborso a metro quadro che va dai 150 ai 350 euro, a cui è necessario aggiungere anche le spese per ottenere tutti i permessi necessari per realizzare i lavori.
Considerando l’esborso per le rifiniture dell’intonaco e la verniciatura si va dai 15 ai 30 euro al mq a seconda dei materiali e delle tecniche decorative.
Sistemare l’impianto elettrico e quello idrico ha un costo che va dai 100 ai 150 euro per punto luce e 200-250 per punto acqua.
Per la posa in opera del pavimento si spendono circa 40 euro a metro quadro.
Realizzare un bagno di circa 6 mq ha un costo che varia dai 1.500 ai 3mila euro.
Efficientamento e coibentazione si possono realizzare con una spesa che va dai 30 ai 100 euro a metro quadrato.