Pitturare le pareti di casa è un’operazione che richiede tempo e attenzione, ma con un po’ di pratica potete provare a farla da soli. Armandosi di un po’ di pazienza ed una buona dose di olio di gomito, con un budget davvero contenuto si può donare un tocco di modernità in più alle proprie mura.
Che colori scegliere per dipingere le pareti di casa?
Nella scelta del colore della tinteggiatura delle pareti ci sono fondamentalmente due vie possibili: seguendo un criterio oggettivo o soggettivo. Per criterio soggettivo si intende dare vita ai propri gusti personali, scegliendo i colori per le pareti semplicemente ascoltando se stessi e le proprie preferenze, del tutto ignorando i colori di tendenza per le tinteggiature o i consigli di designer per pitturare. Per criterio oggettivo nella scelta della tinta si intende seguire tutte le linee guida per verniciare. Ciò significa dare spazio a colori di moda o regole generali per tinteggiare: per esempio in un ambiente collocato a nord e poco esposto al sole è consigliato utilizzare un colore caldo, oppure per un ambiente piccolo è consigliato utilizzare tonalità chiare che danno più spazio agli ambienti.
I preparativi per pitturare una parete
Per ottenere un risultato ottimale è essenziale eseguire alcune operazioni che vi garantiranno maggiore comodità. Prima di ogni cosa per tinteggiare una parete è necessario che sia libera da ogni ingombro: bisognerà quindi spostare tutti i mobili al centro della stanza e rimuovere eventuali lampadari, coperture delle prese elettriche o qualunque altro oggetto impedisca di pitturare in libertà. Una volta sgomberata l’area da tinteggiare, la stanza dovrà essere pulita dagli eccessi di polvere e protetta con fogli di carta o un rotolo di feltro per non danneggiare il pavimento.
Come preparare la parete alla tinteggiatura
A questo punto tutto che la stanza è pronta per la tinteggiatura, non resta che assicurarsi che la parete sia liscia e omogenea. A tal proposito, per garantirvi un buon risultato, bisognerà stuccare eventuali fori di chiodi, crepe e ogni altro segno visibile. Dopo circa quattro ore dall’applicazione dello stucco, potrete levigarlo con della cartavetro. Qualora ci fosse la presenza di muffa sulle pareti, leggi Come eliminare la muffa dai muri di casa.
Quanta pittura comprare?
Per calcolare quanta pittura serve per la vostra tinteggiatura, sarà sufficiente calcolare la metratura che dovete dipingere. Una volta calcolata, tenete presente che con un litro di idropittura standard si possono dipingere da 7 a 9 mq di parete. Quindi per esempio, dovendo pitturare 100 mq di parete, avrete bisogno di circa 14 litri di pittura (è sempre meglio approssimare per eccesso per evitare di esaurire pittura durante i lavori).
Come applicare la vernice
Per pitturare la parete si può utilizzare un pennello grande o un rullo. In primis si effettua una passata in senso verticale (dall’alto in basso), poi in senso orizzontale, per poi concludere nuovamente con una passata verticale. Per evitare sgradevoli sfumature di colore, è consigliabile non interrompere il lavoro di tinteggiatura prima di aver terminato la parete.
Se invece non volete o non potete pitturare da soli la vostra parete, contattateci per una consulenza o un preventivo gratuito. Il team di Idea Casa Plan è a vostra disposizione per fornivi tutti i servizi relativi manutenzione e ristrutturazione della vostra casa a Bolzano, Merano e in tutto l’Alto Adige.
Rimaniamo in contatto!
Errore: Modulo di contatto non trovato.