Fra le novità più interessanti in tema di restyling e ristrutturazione della casa il microcemento vanta un ruolo di prim’ordine.
L’innovativa miscela artigianale di elementi cementizi e polimeri liquidi si rivela perfetta per realizzare rivestimenti di superfici interne ed esterne, con risultati personalizzabili in base alle esigenze.
Oltre a garantire soluzioni interessanti il prodotto è realizzato con elementi del tutto naturali.
I polimeri infatti sono a base d’acqua e non presentano la benché minima traccia di VOC, i cosiddetti composti organici volatili.
Steso e applicato a mano, il microcemento consente di ottenere un composto resistente, che già al primo sguardo presenta una notevole somiglianza con il calcestruzzo.
Perché scegliere un pavimento in microcemento
L’idea di poter realizzare un pavimento in microcemento porta con sé tutta una serie di vantaggi, come assicura il team di Idea Casa Plan.
Partiamo da una prima considerazione ovvero la notevole resistenza di una soluzione in microcemento. L’utilizzo del microcemento infatti consente di ottenere un pavimento solido, che sopporta adeguatamente urti e abrasioni, resiste a muffe e batteri, si pulisce facilmente ed è destinato a durare a lungo nel tempo.
Il pavimento in microcemento è al contempo impermeabile e si adatta ad ambienti quali il bagno e la cucina. Ma non solo.
Parliamo infatti di un materiale che si applica con estrema facilità, può essere posato su un pavimento realizzato in precedenza, ma si rivela ideale per superfici nuove, il tutto in tempi molto rapidi.
I pavimenti in microcemento sono una soluzione estremamente versatile, perfetta per ambienti interni ed esterni, spazi domestici o commerciali.
Il microcemento si applica facilmente a tutte le superfici da quelle lisce a quelle mosse, così come alle pareti orizzontali e verticali.
La scelta di un pavimento in microcemento risponde alle scelte di design.
Il risultato infatti è estremamente piacevole e può essere personalizzato a dovere con le finiture che meglio rispondono ai gusti individuali.
Il pavimento in microcemento è una soluzione sostenibile, il materiale che lo compone infatti è ecocompatibile e non incide in maniera negativa sull’ambiente.
I principali utilizzi e vantaggi del microcemento
Una volta che lo si è conosciuto non resta che provarlo e vi conquisterà.
È facile scoprire i lati positivi e i vantaggi di questo materiale, che permette di ottenere una superficie omogenea, senza interruzioni o ancor peggio fughe, garantendo un risultato ordinato ed un ambiente spazioso ad ampio respiro.
Perfetto per realizzare un nuovo pavimento, il microcemento ha ampie potenzialità di utilizzo.
È infatti possibile usare la soluzione in microcemento per rivestire le piastrelle un po’ démodé, le pareti in cartongesso, le scale e addirittura gli arredi e volendo anche specifici oggetti.
Impermeabile e refrattario alle macchie il microcemento è ideale per un ampio utilizzo in bagno, dal pavimento alle pareti all’area interna alla doccia, combattendo la dura battaglia contro le odiose fughe fra le piastrelle.
La resistenza alle macchie consente di utilizzarlo in un’ampia gamma di colori, le cui nuance mantengono le tonalità originali anche con il passare del tempo.
In tema di colore è addirittura possibile scegliere l’intensità dei toni, la finitura con soluzioni opache, lucide o naturali e la texture della superficie, optando per soluzioni lisce, ruvide o materiche.
Anche in tema di spessore il risultato è interessante. Dovendo ricoprire un pavimento già esistente si deve considerare che a lavoro ultimato lo spessore finale è di 3 millimetri.
Fra i vantaggi è importante considerare che se si vogliono ricoprire le superfici esistenti non è necessario procedere con un lavoro di demolizione, più costoso, invasivo in termini di polvere e tempi.
Valutando l’elemento costi, il microcemento si aggira intorno agli 80-100€ al mq nella versione al naturale.
Perfetto per gli ambienti interni il microcemento può essere utilizzato anche in giardino, nella veranda, nel portico, intorno alla piscina e nelle aree dedite alle attività commerciali.
Photo Credits: Artistic Concrete Group