La scelta dei pavimenti per esterni è legata a valutazioni ben diverse da quelle che valgono per la pavimentazione degli ambienti interni di un’abitazione o di uno spazio commerciale.
I tipi di pavimentazione per esterni si scelgono in base ad un criterio principe qual è la funzionalità, ancor prima di averne apprezzato appieno il lato estetico.
I materiali da collocarsi nelle aree esterne devono essere pratici, efficienti ma soprattutto adattarsi perfettamente alle esigenze del luogo dove sorge la casa, il posto di lavoro, l’area commerciale, considerando se si tratta di un’area piovosa, calda o particolarmente fredda.
Fra le caratteristiche di punta della pavimentazione per esterni troviamo proposte antiscivolo, antigelo e impermeabili, rivestimenti realizzati utilizzando materiali che risultano resistenti ai cambi repentini di temperatura, ai carichi pesanti, agli agenti atmosferici, alle macchie e non ultimo alle muffe.
Pavimenti per esterni: quali tipologie scegliere
Ogni spazio esterno ha peculiarità e caratteristiche diverse, e soprattutto una differente destinazione d’uso alla quale corrisponde un materiale specifico, considerando che si tratti di pavimentare un giardino, un percorso pedonale, rivestire lo spazio attorno ad una piscina, una strada carrabile e tanto altro ancora.
Nel caso in cui la temperatura risulti soggetta ad abbassamenti consistenti è necessario valutare la scelta di materiali decisamente resistenti, se l’area geografica in cui sorge lo spazio da pavimentare è caratterizzata da intense e frequenti piogge è bene pensare ad un composto a limitato assorbimento idrico.
Fra i materiali maggiormente utilizzati per le pavimentazioni esterne troviamo pietra, gres porcellanato, calcestruzzo, cotto, legno, mattoni e tanto altro ancora.
Quel che è certo è che quando si sceglie il tipo di pavimento da utilizzare per gli spazi esterni è necessario considerare diversi fattori. Per scoprire quale tipologia di pavimento fa al caso vostro può rivelarsi utile seguire i consigli dei nostri tecnici di Idea Casa Plan, che eseguono ristrutturazioni a Bolzano, Merano e tutto l’Alto Adige.
La pietra naturale e i mattoni
Si privilegia la scelta di pavimenti da esterno in pietra naturale o cotto laddove l’ambiente ha una prevalenza rustica in fatto di estetica, con funzionalità spiccata nel caso si tratti di rivestire aree del giardino, balconi e terrazzi.
La pietra naturale ha ampie dimensioni e si applica con estrema facilità. L’uso dei mattoni arriva da lontano. Usati sin dall’antichità hanno un fascino ineguagliabile.
La scelta di pavimenti in mattoni per esterni è una soluzione che mira a mantenere inalterata la specificità di un luogo. L’utilizzo dei mattoni è particolarmente indicato per il rivestimento di sentieri, vialetti carrai, strade, e si rivelano perfetti per coprire le gettate di calcestruzzo delle terrazze.
Si tratta di una pavimentazione che garantisce una lunga durata, è estremamente resistente all’acqua, facile da posare e da mantenere in buone condizioni con facili procedure di conservazione.
Legno e materiali sintetici
Trattato nella maniera corretta anche il legno si rivela perfetto per le aree esterne.
Le pavimentazioni per esterni in legno hanno un fascino senza tempo e sono adeguate se collocate attorno alla piscina, per rivestire terrazzi, giardini e il patio, ma anche pergole e gazebo.
Il materiale ligneo è indicato per essere integrato nei pavimenti con mattonelle o piastrelle assemblate, così come a listoni o doghe ideali per le aree prive di regolarità o di grandi proporzioni.
Il legno è uno dei materiali più resistenti e durevoli presenti sulla terra, quindi è perfetto per realizzare pavimentazioni da esterno considerando un uso domestico al pari di quello pubblico o commerciale.
Ideale per la pavimentazione può essere utilizzato anche in verticali a parete.
Non mancano le scelte meno naturali ma sicuramente durevoli da mettersi a punto con materiali sintetici.
In questo caso gli spazi esterni possono essere rivestiti di particolari ciottoli di marmo misto a resina, un materiale che si rivela antiscivolo e risponde perfettamente ad esigenze di drenaggio, inoltre è in grado di resistere agli sbalzi di temperatura e al lento ma costante logorio dell’usura.