La scelta del tipo di pavimento da posare, è da sempre una delle più difficili quando si tratta di ristrutturare il bagno. Tradizionalmente la scelta ricadeva automaticamente sulle piastrelle, ma ultimamente le opzioni disponibili sono molte di più. Una delle tendenze più in voga, specialmente in Alto Adige, è il bagno con pavimento in legno. La motivazione è semplice: chi ama il parquet non riesce a farne a meno, anche perché la continuità che dona agli ambienti è innegabile. Installare in parquet in bagno non è più un taboo, vedremo come con alcuni importanti accorgimenti si può tranquillamente scegliere un pavimento in legno per il proprio bagno.
Quale tipo di parquet evitare per il bagno?
La regola generale è che in bagno, come in cucina, andrebbero evitati i legni cosiddetti “teneri”. Significa che per resistere all’elevato tasso di umidità al quale il parquet del bagno è sottoposto è necessario un legno duro e resistente. Faggio, Betulla, Acero e Larice, nonostante siamo bellissimi legni, sono fortemente sconsigliati per la posa del parquet in bagno.
Tipi di parquet adatto per il bagno
Nella scelta del parquet per il bagno bisogna tenere conto fondamentalmente tre parametri:
- Scegliere un parquet verniciato (sicuramente il parquet verniciato è più adatto a resistere all’umidità e alla sporcizia rispetto al parquet oliato: quest’ultimo necessita di costante manutenzione e sarebbe impensabile la posa in bagno)
- Scegliere le cosiddette essenze stabili, quali Rovere, Doussiè, Merbau, Teak ecc… (Nella quotidianità è inevitabile che il pavimento del bagno si bagni, questi tipi di legno non modificano facilmente le loro caratteristiche e pertanto sono molto più indicate per la posa del parquet in bagno)
- Scegliere un legno duro, come ad esempio Doussiè, Iroko, Rovere, Jatoba, Merbau e il Frassino ecc… (è inevitabile che in un ambiente come il bagno qualcosa cada a terra prima o poi, per questo motivo sono fortemente sconsigliate essenze tenere)
Che tecnica usare per la posa del parquet in bagno?
Principalmente, il parquet può essere posato con tre tecniche diverse: flottante, inchiodata o incollata. Per la posa del parquet è consigliata la tecnica incollata, la colla impedisce che l’eventuale acqua possa infiltrarsi tra i giunti e provocare una graduale risalita di umidità.
Consigli per il parquet in bagno
Indipendentemente dal tipo di legno scelto per il vostro bagno, ci sono dei piccoli accorgimenti che andrebbero tenuti a mente. Come ripetuto più volte, il parquet teme l’umidità, è quindi buona norma fargliela evitare il più possibile: per esempio asciugando tempestivamente nel caso venga spanto liquido, oppure aprendo le finestre dopo un bagno o una doccia abbondante. Se siete alla ricerca di un tocco orientale per la vostra casa, considerate l’ipotesi del parquet in bamboo per il vostro bagno, molto resistente all’umidità e incredibilmente di tendenza. Idea Casa Plan offre servizi di ristrutturazione a Bolzano, Merano e in tutto l’Alto Adige. Chiamaci per una consulenza gratuita.
Rimaniamo in contatto!
Errore: Modulo di contatto non trovato.