Separare gli ambienti senza perdere la sensazione di ampiezza e luminosità degli spazi è possibile utilizzando pareti divisorie in vetro.
Che l’obiettivo sia separare la cucina dalla sala da pranzo senza dover costruire un muro o ricavare un ambiente riservato in un ufficio open space, le pareti divisorie in vetro sono una soluzione pratica, poco invasiva e anche di design in quanto altamente personalizzabili sia nell’estetica che nelle modalità di installazione.
Dividere gli ambienti con le pareti in vetro, soluzioni per la casa
Per quanto riguarda le abitazioni, le pareti divisorie in vetro per interni casa sono sicuramente la soluzione più adottata nel caso in cui si desideri separare la cucina dalla sala da pranzo o dal salone senza perdere la continuità visiva tra le due zone destinate a diverse funzioni, ma racchiuse nello stesso spazio.
In questo modo si avrà un ambiente living libero da odori e rumori senza rinunciare al colpo d’occhio di uno spazio aperto e luminoso.
L’installazione di una parete in vetro è un sistema molto usato anche per la distinzione degli spazi nelle camere da letto, ad esempio per portare la luce naturale all’interno della cabina armadio oppure chiudere il bagno in camera senza far percepire la riduzione dello spazio. In questo caso si possono utilizzare vetri sabbiati, ossia lavorati per ottenere decorazioni, incisioni, velature o semplicemente per opacizzarne la superficie, eliminando la trasparenza, senza però compromettere la luminosità.
Dividere gli ambienti con le pareti in vetro, soluzioni per l’ufficio
È sempre più frequente la costruzione di spazi di lavoro aperti, ambienti ampi e senza porte in cui tutte le scrivanie sono inserite nello stesso spazio. Per quanto questa modalità di concepire gli spazi di lavoro aziendali abbia i suoi pro, è comunque necessario prevedere zone separate per le stanze della dirigenza o per le sale riunioni.
Una soluzione spesso adottata è quella delle pareti divisorie in vetro per uffici. Caratteristica principale delle pareti in vetro in ambito lavorativo è sicuramente quella della insonorizzazione. Tali pareti, infatti, minimizzano il disturbo sonoro negli ambienti comuni e garantiscono privacy nelle stanze di lavoro.
Quanto costa installare una parete divisoria in vetro
Per quanto concerne i prezzi delle pareti divisorie in vetro, questi variano a seconda della qualità del vetro, della sua resistenza e dalla lavorazione anche decorativa che viene richiesta, nonché del tipo di installazione che viene predisposta. In ogni caso, senza contare eventuali costi di muratura per lavori che vanno ad incidere sui muri in cui vengono inserite, il prezzo delle pareti in vetro viene calcolato al metro quadro.
Le pareti in vetro possono essere montate con l’aiuto di diverse strutture.
Possono essere fisse, con telai metallici e pannelli di tamponamento che possono essere realizzati in diversi materiali come ad esempio legno, metallo o lo stesso vetro, oppure con una parte fissa e una o più lastre battenti con funzione di porta, oppure ancora possono essere scorrevoli, composte da lastre di vetro che si muovono su guide ancorate al pavimento e al soffitto.