Gli ambienti in cui viviamo influenzano il nostro umore sia per l’associazione che viene fatta con le esperienze vissute in quei luoghi che per le sensazioni che di per sé danno.
Anche i colori sono in grado di influire sul nostro umore ed è per questo che scegliere le giuste tinte per i luoghi che viviamo, in primis la casa, è un modo per stimolare risposte positive nell’organismo.
Cromoterapia, come sfruttare i colori all’interno della casa
È scientificamente provato come la luce sia in grado di influire sull’umore dell’uomo. Questa influenza non si manifesta solo a lungo termine, attraverso l’alterazione dei cicli circadiani, ma ha anche un effetto immediato sulla percezione delle emozioni.
I colori, ossia la percezione visiva della luce, hanno la stessa efficacia della luce e, secondo la cromoterapia, accuratamente scelti e abbinati sono in grado di alleviare patologie di piccola e media entità.
Nel corso della ristrutturazione dell’appartamento, o semplicemente prima di una tinteggiatura, è importante scegliere i giusti abbinamenti di colori negli ambienti della casa. Questo può donare un diffuso senso di benessere e influire sull’umore (e non solo) di chi la abita.
Combinare i colori per un effetto benefico più accentuato
Ogni colore ha un effetto diverso per l’occhio di chi lo guarda, per questo è importante scegliere i colori giusti nei diversi ambienti della casa, soprattutto nelle stanze con pareti bicolore.
Nel salotto ad esempio sono adatti colori come il rosso, un colore caldo e stimolante per la mente, che può favorire la convivialità e la conversazione. Per evitare che sia troppo aggressivo e che quindi stimoli il nervosismo, meglio scegliere un rosso tenue.
Anche il verde si presta bene all’ambiente del soggiorno. Rilassante e avvolgente, il colore verde è in grado di mettere a proprio agio le persone, anche per il suo rimando alla natura.
Per pareti bicolore nel salotto è consigliabile abbinare il rosso o il verde al bianco, il colore della pulizia e della purezza, ma soprattutto della luce. Il bianco racchiude in sé tutti gli altri e per questo motivo, secondo la cromoterapia, è carico di energia positiva.
Abbinamenti positivi nella camera da letto
La scelta del colore delle pareti nella camera da letto è molto importante. Colori che facilitano il relax, e quindi il riposo, sono sicuramente quelli più adatti a questo ambiente della casa.
Dipingere la camera da letto di due colori può essere un azzardo, ma l’importante è tenere a mente le caratteristiche dei colori che vengono scelti.
Sono adatte in generale tutte le tonalità pastello per creare un ambiente disteso. In particolare il blu, il colore degli spazi infiniti, del cielo e del mare, dona un generale senso di spensieratezza e contribuisce a creare armonia nella stanza.
Per tinteggiare pareti bicolore nella camera da letto, il blu può essere abbinato al viola chiaro o al rosa, colori tenui dal potere calmante con influenze positive sul sistema nervoso e sugli stati di irritabilità o insonnia.
Pareti bicolore per ogni ambiente della casa
Anche in cucina si può giocare con gli abbinamenti di tonalità per creare pareti bicolore con effetti benefici; i colori più adatti sono l’arancione e il giallo che trasmettono allegria e favoriscono la creatività e la convivialità.
Nell’ingresso sono invece consigliati il grigio e il beige, tonalità neutre che donano un senso di armonia e introducono al meglio un ospite in casa.