La cucina openspace è una delle soluzioni abitative più diffuse nelle case di ultima generazione.
Si tratta di una proposta estremamente interessante, ideale per ottimizzare gli spazi come assicurano gli interior designer.
Estetica e funzionalità si fondono piacevolmente e trovano un equilibrio perfetto nella gestione delle superfici casalinghe, soprattutto laddove lo spazio è risicato e vale la pena pensare a cucine e soggiorno openspace.
Scegliere di arredare in maniera univoca, fondendo le potenzialità di due ambienti come la cucina e il soggiorno, è la tendenza più apprezzata del momento laddove si sceglie di ristrutturare gli interni e fare spazio a una nuova cucina.
L’open space per unire cucina e soggiorno in modo funzionale
La scelta di valutare una soluzione pratica e funzionale, che non intende tralasciare il lato estetico, come arredare cucina soggiorno open space, è sempre più diffusa ad ogni latitudine.
Ad alimentare il successo sono dettagli di grande rilevanza quali il recupero dello spazio e della luminosità, anche dove l’immobile presenta una metratura esigua.
Un open space moderno considera elementi quali la sostenibilità.
Godere di uno spazio unico per cucina e soggiorno permette anche di ottenere un risparmio energetico, sia in termini di illuminazione che di riscaldamento.
L’open space valuta un’esigenza moderna d’interpretare gli spazi domestici in base alle necessità degli abitanti del terzo millennio.
Una maniera intelligente per sfruttare gli ambienti, rendendoli ariosi e in connessione fra loro.
Come spiegano i professionisti di settore, l’open space è una delle rivoluzioni più importanti degli ultimi decenni, capace di modificare radicalmente il modo di concepire l’abitazione e di metterla al passo con i tempi.
I consigli di Idea Casa Plan
Puntando sull’open space per unire cucina e soggiorno in modo funzionale risultano estremamente utili i consigli dei tecnici di Idea Casa Plan.
Valutiamo la forma degli ambienti
L’analisi iniziale della forma degli ambienti è essenziale per stabilire come armonizzare gli spazi.
Se si dispone di una superficie quadrata è preferibile collocare la cucina in linea, sistemando mobili ed elettrodomestici lungo la parete con un possibile sviluppo ad angolo.
In questo modo resta libera la parte centrale, dove potranno essere sistemati tavolo, sedie e uno o più divani.
Se l’ambiente gode di uno sviluppo in lunghezza è ottimale pensare al posizionamento di una cucina dotata di isola o penisola, per potersi muovere agevolmente attorno e lasciare libero uno spazio per l’area convivialità del soggiorno.
Scegliamo come arredare
Perché l’ambiente cucina e soggiorno openspace risulti funzionale deve giocare un ruolo fondamentale la scelta dell’arredamento.
Il primo nodo da sciogliere è quello della collocazione di un’isola o di una penisola. Questi elementi permettono di unire o separare gli spazi.
Isola e penisola risultano fondamentali anche per scegliere dove collocare i piani di lavoro, la zona riservata alla cottura e il lavello.
Optando per la sistemazione di un’isola gli esperti sottolineano che è necessario stabilire l’esatta collocazione nello spazio, per posizionare perfettamente gli allacci alla rete idrica, a quella elettrica ed eventualmente del gas.
L’isola e la penisola svolgono funzioni multiple, suddividono gli spazi, possono essere un comodo piano di lavoro, ospitare elettrodomestici e quant’altro ad uso e consumo della cucina, ma risultano estremamente utili per consumare un pasto veloce, la colazione o uno spuntino di metà giornata.
Di fatto l’isola può anche sostituire il tavolo dove pranzare con la famiglia, strutturando un’altra zona della stanza dove sistemare un tavolo da pranzo, magari allungabile, nel caso si invitino amici o parenti.
A dividere gli ambienti, senza essere troppo invasive, ma garantendo la funzionalità degli ambienti, intervengono soluzioni quali la collocazione di una libreria a giorno bifacciale, da utilizzarsi su entrambi i fronti, la sistemazione di un divano, al quale addossare un tavolino lungo e stretto per una base di appoggio.
Di particolare design l’installazione di un camino centrale, con apertura su entrambi i fronti.La logica della fluidità degli spazi
Perché l’open space per unire cucina e soggiorno risulti davvero funzionale deve essere strutturato secondo una logica di fluidità degli spazi, in modo tale che gli ambiti e le funzioni siano in grado di coniugarsi, dando vita ad un’area sfaccettata e multiforme.
Arredare cucina soggiorno open space
Considerando le scelte in tema di arredamento è determinante che l’openspace venga realizzato secondo il gusto personale di chi vive abitualmente la casa.
Si può quindi valutare uno stile shabby chic, classico, contemporaneo, industriale o vintage ma risulta fondamentale osservare una regola base ovvero gli elementi di arredo della cucina a vista e del soggiorno devono essere scelti in base ad un unico stile, oppure mixando sapientemente elementi appartenenti ad epoche diverse, fondendo alla perfezione moderno ed antico.
Fra i due spazi, che di fatto rivelano un ambiente unico, deve doverosamente esserci una continuità armonica.
Per arredare con gusto è bene giocare sulla disposizione degli elementi d’arredo, sistemando tendaggi e tappeti, lampade, suppellettili, cuscini variopinti.
Considerando di arredare un ambiente unico lo stile prescelto prevede scelte opportune anche in tema di pavimentazione, rivestimenti e tinta alle pareti.
A regalare un tocco di freschezza all’ambiente è sicuramente la collocazione di fiori e piante. Il verde in uno spazio così aperto regala la giusta armonia.