Stai ristrutturando il tuo appartamento e vuoi dare un tocco rustico al soggiorno? Hai una casa di campagna e vuoi mettere in risalto le vecchie pareti rivestite in pietra? Devi ristrutturare un rustico?
Ecco qualche idea per la scelta, la posa e il trattamento dei muri in pietra interni.
Muri in pietra per interni, quando il rustico è di tendenza
I muri interni rivestiti in pietra sono una soluzione di design per donare all’ambiente un aspetto rustico.
A seconda delle pietre che vengono posate si possono creare diversi effetti negli interni: un rivestimento effettuato con classici mattoni dal colore rossiccio-marrone riscalda l’ambiente e dona il classico aspetto rustico delle abitazioni rurali, mentre un rivestimento con pietre più grandi e di colore chiaro tendente al bianco o al beige darà eleganza e luminosità.
Si può pensare anche di rivestire una sola parete all’interno di una stanza, uno spazio insolito che spezzi la monotonia dei muri in un living di nuova concezione. Rivestire una parete con listelli di pietra dai colori chiari, a differenza di quel che si può pensare quando si parla di pareti in pietra, non dona un effetto rustico all’ambiente, ma anzi ne fa un elemento di design moderno.
Di recente, infatti, è nata la moda di rivestire le pareti con listelli di pietra al posto del sasso intero. Lo spessore ridotto di questi materiali rende il rivestimento più leggero, facile da posare e meno costoso.
Muri in pietra nel bagno
Per l’arredo del bagno sono particolarmente adatti i ciottoli lisci e tondeggianti simili a sassi di fiume. Questa tipologia di pietra, infatti, si adatta perfettamente agli ambienti come la cabina doccia, donando l’effetto naturale dei corsi d’acqua.
Per i muri in pietra (o i pavimenti) che ricordino il letto di un fiume è consigliabile usare ciottoli dello stesso colore, principalmente bianco o grigio perla, mentre se si ricerca una soluzione più rustica il metodo migliore è quello di creare un mix di colori comprendente anche ciottoli rossastri, beige e grigio scuro.
Per la pulizia dei muri in pietra interni è consigliabile usare attrezzi e prodotti non aggressivi che possono modificarne il colore e la texture; una spazzola a vapore o una spugna delicata con acqua e sapone neutro risultano i metodi migliori per spolverare e pulire i muri in pietra senza danneggiarli.
Ristrutturare un vecchio muro in pietra
Nelle case di campagna oppure nelle vecchie abitazioni dei centri storici non è insolito scoprire sotto l’intonaco un vecchio muro in pietra.
Vediamo come ristrutturare muri in pietra. Per valorizzare questa storica e resistente parete è possibile rimuovere l’intonaco con attrezzi diversi, dai classici e manuali martello e scalpello al trapano a percussione con una punta piatta, a seconda della grandezza della parete e della resistenza dell’intonaco stesso.
Una volta rimosso l’intonaco facendo attenzione a non intaccare le pietre sottostanti, sarà necessario pulire le pietre dai residui un piccolo scalpello oppure con una spazzola di ferro.
Se si desidera valorizzare ancor di più le pietre, si può rimuovere un po’ della terra mista a malta tra una pietra e l’altra in modo da metterle in risalto; in questo caso sarà necessario fissare la terra rimanente per evitare che si sbricioli o semplicemente che rilasci polvere, con un prodotto specifico a base di silicone o resina.
Una volta fissata la terra, si potranno lavare le pietre e, per renderle più lucide ed esaltarne le venature, si potranno spennellare con olio di lino.