Decidere di intraprendere la costruzione o la ristrutturazione della propria casa significa mettere le basi per una quotidianità pratica e salutare.
In questo processo la scelta dei materiali edili risulta essere fondamentale per la creazione di ambienti confortevoli e funzionali, capaci di durare nel tempo e di costruire uno spazio accogliente.
Ma quali sono i materiali giusti per la costruzione o la ristrutturazione della casa?
Pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato
Fra i materiali da costruzione più utilizzati negli ultimi anni troviamo sicuramente il gres porcellanato.
Il gres è un materiale durevole e versatile: compatto, robusto e resistente ai graffi è il miglior candidato per pavimenti e rivestimenti sia di interni che di esterni.
Un altro punto a favore del gres è che l’emissione di composti organici volatili, una delle principali cause dell’inquinamento tra le mura domestiche, è ridotto al minimo.
Inoltre il gres resta inalterato nel tempo anche nell’aspetto essendo molto resistente ai raggi solari e alla luce diretta oltre che alle macchie.
Anche dal punto di vista estetico il gres non ha rivali: grazie alle moderne tecnologie questo materiale per edilizia può assumere diversi aspetti e perfino ricalcare con buonissimi risultati gli effetti di altri materiali, come ad esempio il legno.
Il cartongesso: trattamenti specifici per ogni ambiente
Facilmente modellabile in base alle altezze e agli spazi a disposizione, il cartongesso risulta essere un materiale molto pratico e adatto a molteplici utilizzi.
Il suo impiego in edilizia è cresciuto negli ultimi decenni soprattutto grazie all’avanzamento delle tecniche di trattamento che ne fanno un materiale leggero, versatile, meno costoso di altri materiali da costruzione e, inoltre, permette di effettuare un lavoro più veloce e pulito.
Fra i materiali da costruzione il cartongesso è quello più adatto per la creazione di pareti divisorie, nicchie e controsoffitti perfino nelle stanze più soggette all’umidità come la cucina e il bagno.
Le lastre di cartongesso vengono infatti sottoposte a trattamenti di vario tipo che le rendono adatte ai diversi utilizzi e soprattutto alle diverse destinazioni.
Isolamento termico e acustico, resistenza alle alte temperature e all’umidità sono alcune delle caratteristiche che può avere il cartongesso.
I materiali di bioedilizia
In un periodo di crescente attenzione alla tematica ambientale, anche l’edilizia sta virando verso l’utilizzo di nuovi materiali da costruzione ecologici e sostenibili.
I materiali di bioedilizia si distinguono dagli altri per due fattori:
- sono costituiti da componenti non nocivi per l’uomo e l’ambiente;
- il loro utilizzo è volto all’efficientamento energetico della costruzione.
In particolare i materiali di bioedilizia si caratterizzano per l’assenza di sostanze pericolose nella composizione che possono comportare il rilascio di natura chimica, come gas nocivi e composti organici volatili, o di natura microbiologica, come le muffe, ed il rilascio di polveri, fibre e altre particelle.
La produzione di questi materiali è studiata per avere il più basso impatto ambientale nell’intero ciclo di vita del prodotto, ad esempio attraverso l’utilizzo di materie prime abbondantemente disponibili, la possibilità di riciclare e smaltire facilmente i prodotti e la garanzia di sicurezza per i lavoratori nella fase di produzione e per gli utenti nella fase di utilizzo.
Fra i migliori materiali per costruire una casa con prodotti di bioedilizia troviamo sicuramente i mattoni vegetali, blocchi a base di legno dalle proprietà isolanti e traspiranti.