L’isolamento delle pareti di un immobile può essere realizzato sulla superficie interna, sulla parte esterna o nell’intercapedine.
Una casa confortevole è quella che ci permette di vivere al fresco d’estate e al caldo d’inverno.
Una condizione essenziale, ma non sempre è così facile ottenere questo equilibrio soprattutto se non si gode di un buon isolamento termico delle pareti interne ed esterne dell’abitazione.
Se i lavori di isolamento termico sono stati eseguiti a regola d’arte, e garantiscono la riduzione del flusso di calore scambiato fra l’interno e l’esterno dell’abitazione, è possibile garantirsi un risparmio energetico sino al 20%.
Isolamento termico in casa: pareti interne ed esterne
Un corretto isolamento termico della casa coinvolge tutte le superfici che sono a contatto con l’esterno, sottolineano i tecnici di Idea Casa Plan.
Quindi parliamo di pareti perimetrali, tetto, finestre e porte.
È possibile isolare termicamente le pareti verticali, così come quelle orizzontali o superfici con particolari inclinazioni. Per eseguire i lavori il mercato propone tutta una serie di materiali.
Gli esperti di settore intervengono utilizzando le tecniche che si rivelano necessarie, optando per soluzioni diverse in base alla tipologia di abitazione, alla zona geografica in cui è collocata e alle esigenze dell’abitazione.
Quel che è certo è che l’isolamento delle pareti può essere realizzato sulla superficie interna, sulla parte esterna o nell’intercapedine.
Si tratta di tre realtà perimetrali differenti, per questo è necessario scegliere in base a regole specifiche che valutano lo stato di degrado in cui versa l’edificio e il budget che si vuole investire nell’intervento.
Richiedi un preventivo gratuito per la tua ristrutturazione
Isolamento termico esterno casa
L’isolamento termico esterno della casa è senza alcuna ombra di dubbio la soluzione più efficace per isolare al meglio un edificio.
Conviene prevederlo quando si progetta di rifare la facciata.
Considerando le superfici esterne di una casa, il tetto di norma è l’area più soggetta alla dispersione del calore durante la stagione fredda ed è la causa del surriscaldamento nei mesi caldi.
Se la copertura è stata realizzata da oltre 10 anni il consiglio è quello di verificare in quali condizioni versa.
Prima di eseguire l’isolamento è necessario valutare le soluzioni percorribili.
Si può optare per una copertura piana laddove l’edificio è terrazzato, considerando soluzioni interne od esterne, avendo ben chiaro che il terrazzo necessita di un’accurata impermeabilizzazione.
I professionisti di settore consigliano anche un’adeguata pavimentazione.
Nel caso in cui il sottotetto non sia praticabile la soluzione potrebbe essere quella di collocare l’isolante sul pavimento del sottotetto. In caso contrario il consiglio è di isolare dall’interno.
Per intervenire adeguatamente è necessario considerare anche l’utilizzo dei materiali corretti, valutando in prima battuta gli spessori da utilizzarsi per un lavoro a regola d’arte.
Successivamente ad ogni intervento di isolamento è bene tarare l’impianto di riscaldamento, ottenendo un risparmio sostanzioso.
Isolamento termico pareti interne
L’isolamento termico delle pareti interne è un intervento decisamente meno costoso rispetto alla superficie esterna ed è anche più facile da realizzare in autonomia grazie al fai da te, se disponete di una buona manualità.
Isolare le pareti interne tuttavia ruba spazio all’area abitabile ed è necessario considerare che potrebbe essere necessario ricollocare i radiatori, le prese e gli interruttori elettrici.
Un buon isolamento prevede:
- il controllo dei serramenti e il loro stato di salute valutando principalmente infiltrazioni, guarnizioni e telaio;
- l’adeguamento delle superfici vetrate: se le finestre montate hanno un solo vetro è possibile collocarne uno doppio, oppure installare una pellicola solare;
- importante anche isolare il cassonetto.
Isolamento nell’intercapedine
Nel caso in cui la parete dell’immobile contenga un’intercapedine, gli esperti consigliano di riempirla.
In commercio sono disponibili ottimi materiali isolanti per riempire gli spazi.
Si tratta di un intervento che offre un adeguato isolamento senza dover per forza di cose spendere cifre proibitive.
Con una spesa modesta si ottiene un intervento importante e decisamente conveniente.