I vicini si rivelano alquanto rumorosi e godersi un po’ di silenzio in casa è diventata un’impresa?
Purtroppo non è un evento raro e talvolta costringe ad aumentare il volume della tv per poter seguire i dialoghi, o ancor peggio diventa necessario alzare la voce per poter capire le parole dei familiari o degli amici in visita.
Per ovviare allo spiacevole inconveniente esiste una soluzione percorribile procedendo con l’isolamento acustico delle pareti e l’insonorizzazione del soffitto.
Ottenere un buon risultato non è una missione impossibile soprattutto se scegliete di farvi consigliare dagli esperti di settore.
Idea Casa Plan ha maturato una buona conoscenza del settore dopo anni di esperienza e oggi ottenere un lavoro a regola d’arte non è affatto complesso, anche se prevede regole ferree e norme di legge dalle quali non è possibile svincolarsi.
Insonorizzazione del soffitto e isolamento acustico
Poter godere del corretto isolamento acustico soffitto e delle pareti di casa prevede la messa a punto di un progetto, che rispetti appieno i requisiti e sia supportato da modelli di calcolo precisi e prove di laboratorio.
I rumori che provengono dal piano superiore possono essere causati da vicini rumorosi o da strutture scarsamente isolate, che non rispondere in alcun modo alle normative vigenti.
Per isolare un soffitto o insonorizzare una parete vengono utilizzati materiali specifici, accuratamente selezionati.
Possiamo annoverare l’isolamento acustico del soffitto tra le tipologie d’intervento più richieste laddove si considera l’insonorizzazione di una stanza o della camera da letto.
Insonorizzazione e isolamento: le norme di legge
L’isolamento acustico deve essere eseguito in base ai termini di legge.
In fatto di isolamento acustico, la normativa di riferimento è la materia che scaturisce dalla legge quadro N. 447 del 26 ottobre 1995 dalla quale, per ottemperare ai fini applicativi, sono stati generati i decreti attuativi e le leggi regionali di competenza.
La normativa sull’inquinamento acustico è nata dalla consapevolezza che la qualità di un ambiente abitativo incida espressamente sugli individui e sui beni di cui dispongono e quindi sulla vita quotidiana, e addirittura sulle eventuali operazioni di compravendita dell’immobile.
Infatti non osservare i parametri della norma di settore produce una diminuzione nella valutazione dell’immobile.
Il rispetto dei requisiti di legge deve essere dimostrato espressamente a completamento dei lavori di insonorizzazione ed isolamento acustico.
Un professionista è in grado di realizzare un lavoro a regola d’arte, potendo contare un progetto ben strutturato, la specifica valutazione attraverso parametri precisi e l’utilizzo dei già citati modelli di calcolo e prove di laboratorio.
L’accurata fase progettuale: come procedere
Progettare l’isolamento acustico prevede un percorso accurato e il rispetto di determinati requisiti, che devono essere supportati da fasi di calcolo inoppugnabili.
Parliamo di schemi di calcolo che considerano:
- l’isolamento acustico al rumore di calpestio;
- l’isolamento acustico al rumore aereo;
- l’isolamento acustico di facciata;
- l’isolamento acustico impianti.
Considerando lo schema di calcolo introdotto dalla norma UNI EN ISO 12354 si può progettare l’isolamento dei divisori orizzontali di un immobile e quindi il solaio, i pavimenti sopraelevati, e il controsoffitto.
La UNI EN ISO 12354 ha messo in campo formule e calcoli specifici anche laddove si devono isolare solai in laterocemento, tipici dell’edilizia italiana.
Intervenendo con operazioni di fonoisolamento si cerca di minimizzare la trasmissione dei rumori tra ambienti diversi, sovrastanti o sottostanti.
In pratica l’intento principale è quello di controllare l’effetto della riflessione dei suoni sulle pareti di un ambiente, adattandolo alle esigenze di chi lo abita, e la rifrazione del rumore all’interno del locale.
Prima di intervenire è quindi determinante avere ben chiaro se è necessario procedere con specifiche operazione di isolamento, oppure assorbimento del rumore, individuando i punti in cui si verifica la maggiore dispersione sonora.
Solo facendo questa valutazione è possibile eseguire un’operazione realmente efficace e duratura nel tempo.