Quando si decide di ristrutturare un appartamento intervenendo sull’impianto elettrico è necessario rivolgersi a una ditta specializzata che sappia come installare un impianto a norma.
In base a quanto previsto nel decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 37/2008, infatti, le imprese incaricate di realizzare gli impianti secondo la regola dell’arte, operano in conformità alla normativa vigente e sono responsabili della corretta esecuzione degli stessi.
Gli impianti realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo, si considerano eseguiti secondo la regola dell’arte.
Vediamo quali sono i livelli impianto elettrico in base alla normativa CEI 64-8.
Normativa CEI sulla classificazione degli impianti
L’Allegato A alla norma CEI 64-8/3 riguarda nello specifico le prestazioni funzionali dell’impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, sia nel caso di unità ad uso residenziale situate all’interno dei condomini sia quando si tratti unità abitative mono o plurifamiliari.
L’Allegato A prevede tre livelli di prestazioni e funzionalità, in modo da fornire un metro di giudizio, sull’impianto elettrico stesso, a chi acquista un’unità immobiliare o ne ordina il rifacimento completo.
Le prescrizioni della normativa CEI si applicano sia ai nuovi impianti che ai rifacimenti completi di impianti esistenti in occasione di ristrutturazioni edili dell’unità immobiliare.
Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell’impianto, l’impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme sopracitate. Di tale dichiarazione fanno parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati, nonché il progetto.
Livello 1: impianto base
L’Allegato A “Ambienti residenziali – Prestazioni dell’impianto” tratta aspetti non relativi alla sicurezza dell’impianto, ma alla sua funzionalità ed efficienza.
In questa classificazione un impianto elettrico livello 1 individua la configurazione minima che dovrà avere un impianto perché possa essere considerato a norma, ossia:
- un numero minimo di punti-prese e punti-luce in funzione della metratura o della tipologia di ogni locale dell’unità abitativa;
- un numero minimo di circuiti in funzione della metratura dell’unità abitativa;
- almeno 2 interruttori differenziali al fine di garantire una sufficiente continuità di servizio.
L’impianto base è in grado quindi di preservare in maniera sostanziale l’abitazione dal rischio di incidenti domestici dovuti al malfunzionamento dell’impianto stesso e di garantire un’erogazione di energia costante e quindi un’ottimizzazione del ciclo di vita.
Livello 2: impianto standard
L’impianto elettrico livello 2, rispetto al livello 1, prevede:
- l’aumento della dotazione e dei componenti (punti prese, punti luce e interruttori differenziali);
- un sistema di controllo carichi, per ridurre gli sprechi energetici e ottimizzare l’uso dell’energia elettrica;
- videocitofoni e sistemi anti-intrusione, per preservare la casa da minacce esterne.
La scelta di realizzare un impianto elettrico standard è adatta ad unità immobiliari con maggiore fruibilità degli impianti in presenza anche di altre dotazioni impiantistiche.
Livello 3: impianto domotico
Per un’abitazione efficiente e confortevole, con soluzioni impiantistiche innovative, l’impianto elettrico livello 3 è la scelta più adatta. L’impianto elettrico si trasforma in un vero e proprio sistema domotico con l’inserimento di almeno 4 funzioni integrate fra:
- anti-intrusione;
- controllo carichi;
- gestione comando luci;
- gestione temperatura;
- gestione scenari;
- controllo remoto;
- sistema diffusione sonora;
- rilevazione incendio;
- sistema antiallagamento e/o rilevazione gas
- oltre a un aumento delle dotazioni.
Gli impianti di livello 3 sono pensati per chi considera la tecnologia una componente importante per ottimizzare la vita domestica.