Tanto colore ed un uso generoso di materiali naturali ed atossici. Nasce da questi dettagli la cameretta ideale dei più piccoli, un ambiente da vivere intensamente dove giocare, studiare, dormire, sistemare gli abiti, invitare gli amichetti.
Con tutti questi presupposti arredarla deve essere un impegno per i genitori, un’occasione da condividere con i più piccoli facendosi aiutare da loro per realizzare un ambiente che consideri appieno la loro personalità.
Arredare insieme la cameretta dei bambini può essere un’occasione perfetta per conoscere un po’ meglio i figli e passare del tempo con loro in maniera costruttiva.
I mobili e gli accessori giocano un ruolo fondamentale nella camera di un bambino ed è bene che siano atossici, senza troppi spigoli e colorati.
Se è molto importante ricavare uno spazio adeguato per il divertimento e per riporre tutti i giochi, è altresì determinante strutturare anche un angolo per lo studio con una scrivania, scegliendo una soluzione regolabile che li segue durante la loro crescita.
I bambini però desiderano anche un letto singolare e molto personale. Trovare quello giusto non sarà difficile visti i tanti modelli disponibili e le mille proposte fantasiose come i letti con lo scivolo, quelli dotati di baldacchino che riprendono le fattezze di una casetta delle fiabe, di un castello o di una macchina, letti a soppalco simili ad una casetta sull’albero, ad un aereo o adagiati su una nuvola candida.
Dal letto a soppalco alla proposta scorrevole: i consigli di Idea Casa Plan
Quando si tratta del letto a soppalco bambini e ragazzi sono d’accordo nell’apprezzarlo, si tratta della soluzione perfetta per la camera dei piccolini ma anche dei più grandi.
Non tutti – però – dispongono di spazi ampi per ospitare la cameretta, quindi è determinante sfruttare al meglio la metratura, per rendere una stanza bella anche esteticamente.
Quindi a fronte di spazi ridotti, e alla necessità di condivisione della stanza con un fratellino o una sorellina, il letto a soppalco si rivela una scelta strategica per recuperare centimetri preziosi. Inoltre il letto a soppalco è una soluzione creativa per dare personalità alla zona notte e godere di uno spazio maggiore per il gioco, lo studio, ed ospitare gli amici.
Il soppalco, infine, consente di sfruttare lo spazio sottostante per ospitare un altro letto oppure per collocare la scrivania, un armadio o le cassettiere.
Letti a forma di automobile per bambini felici
La forma del letto è un altro elemento interessante per arredare la cameretta in maniera davvero originale.
Se i piccoli amano i motori, le auto o i veicoli in genere, niente è meglio che acquistare un letto a tema in versione bolide da corsa, oppure ispirato ad un autocarro, ad un camion, ad un bus o ad un trattore.
Le tante versioni dei letti a castello
La scelta di collocare un letto a castello nella cameretta è la soluzione perfetta per creare spazio dove non ne abbiamo a sufficienza.
Alla soluzione classica dei letti a castello, collocati perfettamente uno sopra all’altro, si può affiancare l’idea di collocare letti a castello sfalsati, studiando tutta una serie di sistemazioni davvero intelligenti.
Il mondo dei letti a castello si apre ad infinite soluzioni quando per necessità la cameretta deve essere doppia ed ospitare due bimbi.
In realtà i letti a castello risultano perfetti anche quando i bambini crescono.
Letti scorrevoli per le camerette dei bambini
Laddove si parla di un uso intelligente degli spazi è bene includere l’utilizzo di letti scorrevoli per camerette originali e fantasiose.
Il letto scorrevole è un’interessante soluzione salvaspazio: si sposta facilmente e si estrae all’occorrenza. È perfetto se lo spazio di cui si dispone non è molto ampio e regala un posto letto in più, che durante l’arco della giornata viene riposto in uno spazio contenitore, per consentire altre attività come il gioco, lo studio, il lavoro.