Poter godere di un giardino curato, di uno spazio piacevole e rilassante fulcro di convivialità, è il sogno di chiunque possieda un appezzamento di terreno, anche di piccole proporzioni, in prossimità della casa.
Nella bella stagione il giardino consente di vivere all’aperto ospitando amici e parenti, ma è anche il luogo preposto alla condivisione di momenti felici con la famiglia ed i piccoli amici a quattro zampe.
Se strutturato a dovere, e con tutti gli accorgimenti del caso, il giardino può davvero essere un ambiente perfetto da viversi anche nei mesi più freddi.
Per poter disporre tutto l’anno di un ambiente esterno, capace di regalare un tocco molto personale alla casa, non resta che progettare il giardino a dovere, per garantirsi uno spazio confortevole, esteticamente bello, utile e anche originale.
La guida completa alla progettazione di un giardino
Alla realizzazione giardini lavorano team di professionisti di settore che possono progettare per noi lo spazio perfetto.
Grazie ai lunghi anni di attività nel settore delle ristrutturazioni e alla collaborazione con partners specializzati nel campo del verde, Idea Casa Plan è in grado di offrirvi la guida completa alla progettazione di un giardino, considerando i tanti step di intervento.
Prima di tutto è necessario partire dall’uso che si intende fare del giardino.
Il giardino infatti può essere considerato come un luogo deputato alla convivialità, privilegiando la collocazione di sedie, un bel tavolo capiente e tutta una serie di supporti per ospitare amici, parenti o più semplicemente la famiglia.
Una seconda ipotesi considera il giardino uno spazio dove coltivare fiori ed ortaggi, oppure quale terza ipotesi, se la metratura lo permette, è possibile puntare ad un uso promiscuo.
Al secondo punto della guida i riflettori si accendono sulla valutazione del clima, da tenersi in debita considerazione perché sono le condizioni climatiche a guidare i progettisti nella scelta delle piante e dei fiori da sistemare.
Considerando la planimetria del giardino la guida valuta come disegnare le varie zone e che cosa sistemare per ottimizzare gli spazi, il tutto naturalmente in base a gusti ed esigenze del proprietario.
Analisi del terreno ed esposizione: punti focali della guida alla progettazione del giardino
Nel procedere con l’analisi è bene considerare anche la tipologia del terreno.
Avere ben chiaro su quale struttura del suolo si può contare è fondamentale perché il giardino possa crescere rigoglioso. La guida infatti consiglia di effettuare un’attenta analisi della situazione chimica e fisica del terreno, valutando dettagli quali il ph, l’acidità e la basicità.
La collocazione di piante, fiori ed eventuale manto erboso, deve tenere in debita considerazione anche l’esposizione, analisi che al contempo si rende necessaria per sistemare le strutture da esterni, evitando di mettere in pieno sole lo spazio dove rilassarsi e consumare i pasti, soprattutto in vista della stagione più calda.
È bene valutare che non guasta scegliere qualche elemento che garantisca un design giardino di gusto.
L’esposizione, non dimenticatelo mai, risulta fondamentale per decidere dove collocare il prato e quali erbe utilizzare.
Nel caso di un prato disposto a nord meglio optare per l’utilizzo di gramigna o loietto inglese, se l’esposizione è a sud la scelta perfetta considera la semina della festuca ovina.
Stesse considerazioni anche per sistemare le piante ed i fiori, che vanno messi a dimora valutando le diverse specie, rapportate alla necessità di godere del sole o di crescere rigogliose solo in zone ombreggiate.
Irrigazione e illuminazione
Piante, fiori e prato devono essere irrigati a dovere, soprattutto nei periodi in cui scarseggiano le piogge.
Per questo motivo nella progettazione del giardino non può mancare un sistema d’irrigazione, da scegliersi in base alle esigenze e alla metratura dello spazio.
Nel caso infatti di un piccolo giardino è utile creare un allaccio con la rete idrica, e sistemare anche una semplice fontanella con la quale garantirsi un sufficiente apporto d’acqua.
Nel caso di un utilizzo serale del giardino è utile pensare anche ad un sistema d’illuminazione un po’ più complesso, piuttosto che ad un solo e semplice punto luce.