La scelta del pavimento di casa è una delle più complesse in assoluto. Il motivo principale è legato ai costi: a differenza di altri elementi abitativi (mobili, tinta delle pareti, ecc…), i pavimenti non sono certo veloci ed economici da sostituire. Un altro motivo per il quale bisogna porre molta importanza su questa scelta del pavimento, è per l’arredamento: avere bene in mente lo stile con il quale si intende arredare la propria abitazione è fondamentale per scegliere un pavimento adatto che doni continuità agli ambienti. Ultima motivazione, ma non meno importante, è legata alla funzionalità del pavimento: una famiglia con figli piccoli probabilmente avrà esigenze diverse rispetto ad una coppia di pensionati.
Fatta questa breve premessa, in questo articolo prenderemo in esame il pavimento in gres, un materiale eccezionale, molto versatile, che da sempre è sinonimo di praticità.
Cos’è il gres porcellanato?
Il gres porcellanato è una ceramica a pasta compatta, colorata e non porosa. Deve il suo nome al processo al quale la ceramica è sottoposta (greificazione), che ne garantisce un’ottima resistenza. Si ottiene da un impasto di varie argille, sabbia e diverse sostanze naturali, che vengono cotti ad una temperatura di 1000/1300°C. La particolarità del gres consiste nel fatto che le piastrelle riprendono esattamente tutte le caratteristiche estetiche dei materiali ai quali sono ispirate. I principali tipi di piastrelle in gres sul mercato riproducono il legno e il marmo.
Gres effetto legno
Il gres porcellanato effetto legno consiste in una superficie in gres, che appare visivamente come listoni di parquet. Dal punto di vista estetico questo tipo di pavimento non ha nulla da invidiare al parquet, ne esistono infatti listelli delle più svariate forme e tonalità. L’unica differenza tra gres e legno è la sensazione al tatto. Seppur esistono un’infinità di varianti di gres porcellanato, il parquet come nessun altro materiale trasmette un calore e un’accoglienza unica nel suo genere e in Alto Adige inizia ad essere molto utilizzato.
Gres effetto marmo
Come per il gres ad effetto legno, anche il gres porcellanato effetto marmo appare esattamente come il materiale a cui è ispirato. Nonostante la lucentezza unica del marmo, il gres si comporta egregiamente e presenta pressoché le stesse caratteristiche del marmo.
Vantaggi del gres porcellanato
Il pregi del gres sono numerosissimi:
- presenta un aspetto molto simile al materiale a cui si ispira
- è durevole
- è resistente all’usura
- è facile da pulire e non richiede l’utilizzo di detergenti particolari
- non richiede particolare manutenzione
- è più economico dei materiali “originali”
Svantaggi del gres porcellanato
Seppur un materiale eccellente, il gres porcellanato presenta dei piccoli svantaggi:
- non garantisce lo stesso identico effetto dei materiali “originali” (seppur molto simile)
- richiede molta precisione nella posa, in quanto un lavoro mal eseguito comprometterebbe inevitabilmente l’aspetto e funzionalità del gres
- in termini di isolamento termico e acustico non è paragonabile ai materiali “originali”, in particolar modo se confrontato con il legno che è materiale di eccellenza in questi ambiti
Quanto costa il gres porcellanato?
Come per qualunque tipo di materiale, anche il prezzo del gres porcellanato in Alto Adige è molto variabile e dipende da diversi fattori. Dipende dal produttore, dalla tipologia (se effetto marmo o effetto legno), dal formato e dal design. Ciò che in generale si può affermare è che il prezzo è inferiore rispetto ai materiali “originali”. Con un po’ di approssimazione, il prezzo del gres porcellanato si aggira tra i 30 e i 60 euro/mq.
Rimaniamo in contatto!
Errore: Modulo di contatto non trovato.