Quando si decide di intraprendere una ristrutturazione sono decisamente tanti i punti da inserire nella lista delle cose da fare e da tenere in considerazione. Dalla richiesta di diversi preventivi alla scelta delle ditte, dalla ricerca dei materiali alla gestione dei tempi e del budget, ristrutturare risulta essere un’attività che porta con sé, fin dal principio, una dose di stress e preoccupazioni perché necessita di tanta attenzione.
Ovviamente non tutte le persone che decidono di ristrutturare sono esperte nel campo dell’edilizia, come invece in altri casi, potrebbero anche esserlo, ma potrebbero non avere l’intenzione di farsi carico della gestione degli operai, della ricerca dei materiali o del rispetto della tempistica.
È proprio in questi casi che rivolgersi a un general contractor può rivelarsi più che utile, essenziale.
Cos’è il general contractor
Ma qual è il significato di general contractor?
Il general contractor, locuzione inglese che significa letteralmente “contraente generale”, è un appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera. Questa figura, nata per ottimizzare l’esecuzione di opere pubbliche, ha oggi un ampio spazio anche nel campo dell’edilizia privata.
Il general contractor nell’edilizia privata è un individuo o un’impresa che si occupa della completa esecuzione di un progetto di costruzione, ristrutturazione o allestimento di un’abitazione.
Il general contractor assume direttamente l’obbligo del risultato: si impegna cioè, tramite un lavoro di coordinamento e regia, a realizzare l’intero lavoro e a consegnarlo chiavi in mano.
Si tratta di una figura in grado di organizzare e coordinare i lavori di natura edile ed impiantistica nel rispetto delle disposizioni previste nel contratto con il cliente committente.
General contractor e subcontractors per l’esecuzione dei lavori
Il general contractor diventa così il referente a cui il cliente si affida per la realizzazione di un’opera. Si occupa degli accordi con i fornitori delle materie prime o con aziende specializzate nell’esecuzione di lavori di costruzione, ristrutturazione, impiantistica e di tutti i servizi necessari per rispettare ed eseguire le richieste del committente.
Non sempre il general contractor nell’edilizia dispone personalmente o all’interno dell’azienda dei mezzi e della manodopera necessaria per l’esecuzione del lavoro nella sua interezza; più spesso invece si avvale di “subcontractors”, ossia individui con alto grado di esperienza e professionalità a cui si rivolge abitualmente e con cui ha rapporti di fiducia, in modo da assicurare al cliente la piena affidabilità e sicurezza.
La modalità di lavoro tramite una rete di collaboratori abituali e conosciuti permette anche la riduzione sia dei tempi che dei costi di realizzazione del progetto.
I vantaggi di affidarsi a un general contractor
Perché rivolgersi a un general contractor per l’esecuzione dei lavori della propria abitazione?
Di seguito i principali servizi offerti dai general contractor:
- Studio di fattibilità del lavoro richiesto in base alle necessità del committente, con conseguente realizzazione di un progetto e di un preventivo dettagliati;
- Gestione delle eventuali pratiche burocratiche;
- Rapporto diretto con i prestatori di manodopera e con i fornitori di materiali;
- Controllo sul rispetto del budget e della tempistica in base al cronoprogramma e al preventivo stabiliti;
- Consegna del lavoro finito.
Per il privato che si accinge a intraprendere la ristrutturazione della propria abitazione avere un unico referente per la gestione e il controllo di tutti questi aspetti è sicuramente molto più semplice che occuparsi da solo dell’intera realizzazione dei lavori.