Nel corso degli ultimi anni il mondo dell’edilizia ha fatto enormi passi avanti, specialmente per quanto riguarda il settore dell’isolamento termico, tema particolarmente sentito in Alto Adige. Se una volta le finestre rappresentavano dei veri e propri spifferi dalle pareti, oggi sono sinonimo di isolamento e durabilità. I principali materiali utilizzati per la realizzazione di serramenti sono legno, alluminio o l’innovativo PVC.
Proprietà del PVC
Il PVC, detto anche cloruro di polivinile, è una lega plastica molto diffusa nel settore dei serramenti. Vanta delle proprietà eccezionali che lo hanno reso il materiale più utilizzato nella produzione di porte e finestre: bassa conducibilità del calore (garantisce quindi un elevatissimo isolamento termico), spiccate proprietà fonoassorbenti (che consentono la dissipazione delle onde sonore) e un’ottima resistenza (al fuoco, pioggia e agenti astmosferici).
Vantaggi e svantaggi delle finestre in PVC
I serramenti in PVC hanno molti pregi, tra i quali:
- Leggerezza e maneggevolezza (il PVC ha una densità di 1.4g/cmq, circa la metà rispetto all’alluminio)
- Necessitano di scarsa manutenzione
- Riciclabilità (purché gli infissi siano dotati di certificazione UNI EN ISO 14.001 e marchio CE. )
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Ignifugicità
- Ottima isolazione (la sua conducibilità termica è di 0,15 W/m*K )
- Costo
Rispetto agli infissi tradizionali, gli unici piccoli difetti delle finestre in PVC possono essere identificati nell’aspetto (a primo impatto sono meno accoglienti di un serramento in legno) e nel fatto che dopo anni tendono a scolorirsi se soggette ad una prolungata esposizione ai raggi solari (per ovviare a questo inconveniente, il professionista consiglia di installarle di colore chiaro o addirittura bianche).
Prezzo infissi in PVC a Bolzano
Ora che sono chiare le caratteristiche del materiale e i suoi innumerevoli vantaggi, non resta che rispondere alla fatidica domanda: quanto costano i serramenti in PVC? Come per qualunque tipo di stima, bisogna accontentarsi di una quotazione molto approssimativa, in quanto bisognerebbe valutare ogni caso singolarmente. Ciò che è sorprendente però è che nonostante i suoi svariati pregi, le finestre in PVC sono decisamente più economiche delle alternative in legno e alluminio. Per un metro quadro si parte da una spesa minima di 150-170 euro, ovviamente al netto di oneri particolari e spese di installazione da parte di tecnici specializzati.