Le tecnologie di ultima generazione aiutano a migliorare la qualità della vita fra le mura domestiche.
Parliamo di domotica un sistema avanzato che coniuga perfettamente elettronica ed informatica e garantisce tutta una serie di automatismi alla casa.
La domotica in casa consente di sviluppare un apparato integrato, che permette di gestire le singole funzioni dei tanti dispositivi presenti fra le mura in maniera coordinata.
Domotica in casa: come funziona? Tutti i vantaggi e gli svantaggi
Ma la casa domotica come funziona?
Introducendo la domotica in casa si migliora la qualità della vita.
Grazie ad un dispositivo centrale di controllo vengono messi in rete interruttori, videocitofoni, cronotermostati, sistemi di allarme, che potranno essere così controllati ed attivati a distanza, anche quando si è fuori casa, con un semplice click come spiegano i tecnici di Idea Casa Plan.
Grazie alle nuove tecnologie, la casa domotica diventa una realtà intelligente, dotata di un unico sistema che consente di controllare la funzione di elettrodomestici ed impianti come ad esempio gli apparecchi audio e video, gli impianti di riscaldamento e climatizzazione, il sistema di irrigazione dell’area esterna, le tende da sole, l’ingresso, la video sorveglianza, la presenza di cibi nel frigorifero, il sistema di illuminazione, solo per citarne alcuni.
Per dotare la casa di un sistema avanzato in ambito domotico è difficile stabilire a priori i relativi costi.
Tutto dipende da quale livello di avanzamento si intende progettare per la casa, di quanti e quali impianti vengono messi in rete e via di questo passo.
Quel che è certo è che un impianto domotico in un’abitazione consente all’immobile di aumentare il proprio valore di mercato anche dell’8% e risulterà più facile venderlo.
I vantaggi della domotica
Quel che è certo è che osservando da vicino i vantaggi la domotica, emergono segni evidenti e concreti.
Grazie alla domotica risulta infatti decisamente più facile gestire la casa con vantaggi e comodità che senza sarebbe impossibile avere, come – per esempio – impostando una serie di automatismi al proprio rientro a casa.
La soluzione risulta estremamente utile per chi ha un’autonomia limitata come nel caso di anziani e disabili, ma è ottimale anche per risparmiare sui costi e garantirsi il massimo comfort.
Inoltre, se realizzato a dovere, il sistema può essere utilizzato con la massima semplicità anche da parte di chi non possiede elevate competenze informatiche o tecnologiche.
Gli svantaggi della domotica
Come tutte le cose, anche la domotica ha il suo rovescio della medaglia.
Nel nostro caso, essendo un sistema informatico, anche la domotica è vulnerabile e soggetta a tutte le problematiche che caratterizzano un sistema operativo.
Se un virus dovesse attaccare il sistema, oppure la app attraverso la quale è possibile gestire il funzionamento di un impianto non dovesse essere disponibile o debitamente aggiornata, ecco sopraggiungere le dolenti note che portano inevitabilmente ad un errato o mancato funzionamento.
Come i computer, infatti, anche gli elettrodomestici in rete sono soggetti a problemi software o hardware e il rischio è quello di dover fare i conti con un blocco del sistema domotico.
Il nostro consiglio è quello di acquistare sistemi di qualità, messi in opera da aziende certificate.
Possibile attivare le funzioni a distanza
Se state valutando la possibilità di installare un impianto di domotico nella vostra casa, sappiate che potrete attivare le funzioni a distanza, tramite comandi o utilizzo del touch screen, seguendo pochi e semplici passaggi da selezionare sul menù.
In alcuni casi è garantito il funzionamento dei comandi anche in caso di black-out, fruendo di un gruppo elettrogeno, che si attiva nel caso in cui manchi la corrente.
Il sistema domotico deve risultare semplice ed affidabile, deve garantire un risparmio, ed essere realizzato attraverso una struttura distribuita in cui ogni componente gestisce azioni in maniera autonoma, con accesso diretto alle informazioni in tempo reale ed un’elaborazione centrale comune.
Photo Credits: CAME