Un tempo si vedevano solo negli stabilimenti balneari o ai bordi delle piscine pubbliche, ma oggi le docce da esterno sono diventate una pratica soluzione al caldo estivo anche in giardino o in un angolo del terrazzo.
Ecco una guida su come realizzare una doccia da esterno in perfetta armonia con lo spazio circostante.
Doccia da esterno, regole generali
La doccia da esterno spesso viene concepita per ottenere un rapido refrigerio nella calura estiva oppure per togliere sale e cloro dalla pelle nel caso di una doccia in spiaggia o vicino ad una piscina: in questi casi può risultare sufficiente l’erogazione di sola acqua fredda.
Per avere una doccia da esterno che dispensi non solo l’acqua fredda, ma anche l’acqua calda, bisognerà considerare attentamente la sua posizione. Se si decide di installare la doccia adiacente l’abitazione e l’impianto idrico, sarà più agevole collegare la doccia direttamente all’alimentazione principale che serve l’interno della casa.
Quando la doccia viene installata in giardino o a bordo piscina, potrebbe non risultare necessario prevedere un sistema di scarico dell’acqua, a meno che non si pensi di utilizzare anche detergenti sotto la doccia da esterno; quando invece la doccia viene installata sul terrazzo si renderà sicuramente indispensabile prevedere un sistema idraulico di convogliamento delle acque reflue in uscita.
Nel caso di doccia in giardino, se questa si trovi distante dall’ingresso in casa, sarà preferibile prevedere un camminamento in mattonelle o cemento che la metta in diretta comunicazione con l’ambiente interno.
Doccia solare, soluzione green per la piscina o il giardino
Per avere una doccia che eroghi acqua calda non è tuttavia strettamente necessario collegarla all’impianto di riscaldamento domestico.
Molto diffusa e accessibile a tutte le tasche è la doccia solare. In commercio ne esistono di due tipi:
- con serbatoio di immagazzinamento in cui l’acqua viene riscaldata;
- con impianto fotovoltaico che scalda rapidamente l’acqua nel momento dell’utilizzo.
La scelta della posizione della doccia solare è tuttavia altrettanto importante: questa viene alimentata dal sole e quindi necessita della luce diretta per scaldare e non dovrà essere posizionata in zone in ombra.
La doccia solare giardino può essere facilmente fissata sia direttamente al pavimento con delle apposite viti sia nel terreno con uno specifico supporto. In alternativa si può installare la doccia su una pedana.
In ogni caso la doccia solare rappresenta una scelta ecologica in quanto il riscaldamento dell’acqua non prevede il consumo energetico di elettricità o gas, come invece avviene per le docce interne il cui l’approvvigionamento di acqua calda avviene attraverso lo scaldabagno elettrico oppure la caldaia a gas.
Doccia da esterno, soluzioni di design
In uno spazio esterno curato e ben arredato la doccia non può certo essere da meno. La sua scelta deve quindi tenere conto anche del design dell’ambiente circostante per divenire un vero e proprio complemento d’arredo per giardini e terrazze.
Ecco qualche idea su come costruire una doccia da esterno.
Per un giardino l’ideale è puntare sul colore: tinte vivaci che si mescolano con la vegetazione oppure legno classico per confondersi con l’ambiente.
In terrazza, o in generale se si preferisce una soluzione più rispettosa della privacy, la doccia esterna in muratura è la soluzione più adatta. Circondare la doccia, anche solo in parte, con un muretto è il sistema più adeguato per definire lo spazio e creare al tempo stesso supporti utili come porta saponi, appendiabiti e ganci per asciugamani. Lo stesso effetto lo si può ottenere anche con strutture in altri materiali, come il legno, alternate a spazi vuoti.
Foto in anteprima: Doccia per esterno Cristina Rubinetterie