Le scelte più attuali in tema di design prediligono un uso consapevole delle risorse, privilegiando l’utilizzo di materiali ecosostenibili. L’attenzione all’ambiente entra di diritto nelle nostre case.
Oggi fra le mura domestiche si compiono scelte sostenibili non soltanto a livello strutturale e di sistema, ma anche laddove si decide quali sono gli elementi d’arredo adeguati. Le case del terzo millennio fruiscono di sistemi in grado di generare energia pulita sfruttando le fonti rinnovabili, utilizzando pannelli solari, mini impianti sostenuti dalla forza del vento così come dall’energia geotermica.
Un’abitazione perfettamente autosufficiente è quella che produce energia in completa autonomia ma è anche strutturata in modo tale da risparmiarla, limitandone il fabbisogno.
Ed è per questo che diventa essenziale utilizzare al meglio l’illuminazione naturale, coibentare pareti e tetto, scegliere di affidarsi alla domotica per utilizzare con intelligenza le risorse disponibili, sfruttare occasioni utili per rendere efficiente il focolare domestico.
La sostenibilità giocoforza passa anche attraverso design ed arredamento.
Architetti, designer d’interni, progettisti fanno un uso sempre più frequente di materiali sostenibili, con cui realizzare le strutture abitative, ma non solo.
Nel progettare una casa è bene puntare alla sostenibilità anche nella scelta degli arredi, come consigliano i professionisti del settore.
Privilegiando l’arredamento ecosostenibile, si sostiene l’ambiente con scelte consapevoli, abbinando all’amore per la natura interessanti proposte di stile e di tendenza.
Chi privilegia il design sostenibile ha a cuore l’ambiente ma non disdegna soluzioni sempre più curate e ricche di personalità.
Le industrie di settore, così come le mani sapienti degli artigiani, puntano a realizzare prodotti di qualità, che durano a lungo e sono strutturati in modo tale da essere facilmente riciclati e trasformati alla fine del ciclo di vita.
La scelta di prodotti che rispettano l’ambiente, e vengono realizzati con materiali naturali, è diventata un elemento centrale in tema di arredamento.
I designer e gli arredatori prestano la massima attenzione ai materiali, fra i quali il più amato è sicuramente il legno.
Sostenibile per natura rappresenta una realtà ancor più pregevole se arriva da una filiera certificata, che dà continuità alla produzione, sostituendo gli alberi tolti dal terreno con la semina di una nuova piantina
Il legno si rivela perfetto se utilizzato per arredare la casa, per costruire mobili e supporti d’arredo, che si sposano a stili diversi da quello moderno a quello più classico.
Eclettico e di tendenza anche nelle proposte d’arredo: il cartone
Non è consueto pensarlo quale elemento base per costruire mobili ed elementi d’arredo, ma la realtà dei fatti sostiene una versione ben diversa.
Il cartone solo all’apparenza è un materiale fragile e soggetto ad un facile deterioramento, in realtà negli ultimi anni lo abbiamo visto entrare nel ciclo produttivo, base fondamentale per creare elementi d’arredo accattivanti ed esclusivi.
I designer lo usano sempre più spesso per realizzare librerie con materiale riciclato, tavolini, sedie, poltroncine, e sedute dalle linee morbide e sinuose e dalla forte personalità.
In una casa eco-friendly non può mancare il bambù a sostegno di un arredamento ecosostenibile.
Non si tratta soltanto di un materiale amico dell’ambiente ma di una soluzione perfetta ed estremamente duttile, che si adatta perfettamente per realizzare mobili e elementi d’arredo, coniugati a stili diversi.
L’arredamento si veste di gusto, classe e carattere grazie all’uso sapiente di arredi riciclati
La cura di un ambiente trova negli arredi riciclati un design perfetto.
Non sempre è necessario spendere cifre proibitive per dare carattere alla casa, talvolta è sufficiente prestare attenzione ai dettagli e mixarli alla creatività per trasformare un vecchio mobile, triste e con scarsa personalità, in un elemento nuovo e di classe.
Design, riciclo e arredamento sono il connubio perfetto per trovare lo spunto giusto, il suggerimento adeguato per assicurarsi un mobile o un elemento d’arredo unico, in grado di valorizzare qualsiasi angolo della casa.
Chi si occupa di arredamento privilegia lo studio degli ambienti, alternando le scelte progettuali alla ricerca di pezzi originali, visitando i laboratori degli artigiani, scorrendo i cataloghi delle aziende di settore, girovagando fra le bancarelle dei mercatini, rispolverando vecchi oggetti in cantina.
Talvolta è sufficiente cambiare il colore ad un vecchio mobile per portarlo a nuova vita e renderlo un pezzo esclusivo, capace di focalizzare su di sé grande attenzione.
Pensiamo ad esempio agli oggetti per la casa che si possono realizzare riciclando i pallet.
I bancali, comunemente utilizzati per trasportare le merci, risultano perfetti per arredare la casa.
Un modo originale per riciclarli è adattarli ad una parete del vostro appartamento, rivestendola completamente, oppure realizzando una soluzione divisoria fra due ambienti.
Non mancano soluzioni quali la costruzione di una libreria, di un divano, di tutta una serie di mobili da esterni, per arredare il giardino, realizzando sedute, tavolini o fioriere.
Negli ambienti interni i pallet possono trasformarsi in un letto davvero singolare o addirittura in una cucina, per ospitare fuochi, lavandino e piani di appoggio, percorrendo scelte di design innovative.