Hai una cucina di piccole dimensioni ma non vuoi rinunciare al comfort e al design? Se lo spazio a disposizione è ridotto e non sai come organizzarlo al meglio ecco una guida su come organizzare gli spazi in cucina per non dover rinunciare a niente.
Ottimizzare gli spazi in una cucina piccola
La conformazione della stanza è la prima cosa da valutare per scegliere al meglio la posizione dei mobili della cucina.
Se la stanza in cui va inserita la cucina ha una forma allungata è preferibile non occupare entrambi i lati con mobili fissi sporgenti. In questo modo, il lato libero da scomparti ed elettrodomestici darà la sensazione di ampiezza allo spazio che sarà più facilmente fruibile anche da più persone contemporaneamente.
Per utilizzare anche la parete libera da mobili è possibile organizzare cucina piccola posizionando sul muro delle mensole dallo spessore contenuto che potrebbero essere un ottimo punto d’appoggio ad esempio per spezie o bottiglie di vino; allo stesso modo installare un tavolo a ribalta permette di non ingombrare stabilmente lo spazio, ma allo stesso tempo di avere un piano d’appoggio sia per le preparazioni che per consumare un pasto veloce come ad esempio la colazione.
Se la finestra della cucina è posizionata sul lato corto in fondo alla stanza è possibile sfruttare lo spazio sotto la finestra prevedendo una struttura a L: il lavello oppure un semplice piano di lavoro rappresentano la scelta più corretta per sfruttare al meglio lo spazio senza togliere luce all’ambiente.
A meno che non sia incassata nella struttura, è meglio evitare di mettere in questo spazio elettrodomestici a vista, come ad esempio la lavatrice: il lato di fondo della stanza con questa conformazione sarà la prima cosa che si vedrà entrando nella cucina.
Sfruttare le rientranze delle pareti della cucina
Vediamo come ottimizzare gli spazi in cucina in presenza di rientranze nelle pareti.
Se nella piccola cucina sono presenti delle rientranze è preferibile sfruttarle inserendo la colonna frigo oppure un mobile con scaffali e ante invece che piccoli tavolini con le sedie: in questo modo libererete uno spazio nella stanza che sarà sicuramente più confortevole per il posizionamento di una tavola fissata al muro con dei pratici sgabelli magari richiudibili.
Stesso ragionamento può essere fatto per la zona dietro la porta battente che si apre all’interno della cucina.
Quando invece le rientranze sul muro non riguardano l’intera parete, ma solo una sua porzione posizionata più in alto, questa si potrà sfruttare collocando delle mensole, anche in parte chiuse, ma senza appesantire lo spazio in una stanza già ridotta nelle misure.
Come scegliere colori e illuminazione
Per donare luce, e quindi una sensazione di ariosità, alla vostra piccola cucina è bene scegliere colori chiari e luminosi. Se non si vuole optare per il classico bianco, sono particolarmente adatte tutte le sfumature giallo-arancio, ma in una tonalità non troppo aggressiva.
Anche colori tenui come il lilla o l’azzurro contribuiranno a dare una sensazione positiva all’occhio, al contrario di quanto potrebbe avvenire con colori più scuri e decisi come il rosso o il nero, più adatti ad un ambiente spazioso.
Per quanto riguarda l’illuminazione, è possibile accentuare la luminosità della fonte centrale sul soffitto tramite l’inserimento di faretti posizionati al di sotto dei pensili: in questo modo si eviteranno ombre sui piani di lavoro e l’ambiente sembrerà più aperto e spazioso.