Una casa o un appartamento con un terrazzo luminoso e spazioso è il sogno di molti. Nonostante a livello commerciale la metratura esterna di un’abitazione sia considerata per un terzo rispetto a quella interna, avere a disposizione uno spazio abitabile all’aperto rappresenta un plus non indifferente.
Poter godere dell’aria aperta nell’intimità della propria casa oppure avere a disposizione uno sfogo esterno nel caso di un appartamento di piccola metratura sono solo alcune delle motivazioni che generalmente portano a preferire una soluzione abitativa con terrazzo.
Se la tua casa non ti soddisfa da questo punto di vista, valuta la possibilità di venderla.
A volte però anche in presenza di un’abitazione che nasca senza lo spazio esterno abitabile è possibile progettare soluzioni architettoniche, ad esempio, per la creazione di un terrazzo sul tetto.
Vediamo allora alcune soluzioni percorribili per costruire un terrazzo sul tetto.
Ricavare il terrazzo nel sottotetto
Spesso le abitazioni poste nel sottotetto di un edificio non dispongono di spazi esterni. Questo può risultare un problema non solo per l’assenza materiale di uno sfogo esterno, ma anche per la perdita della luce naturale che normalmente invece filtra dalle finestre di accesso a balconi o terrazzi.
Costruire un terrazzo sul tetto spiovente è però possibile.
Questo tipo di intervento, detto anche terrazzo a tasca sul tetto, può essere realizzato smantellando la porzione di tetto interessata e delimitando l’accesso all’esterno con mura o pareti vetrate: in questo modo si ricaverà uno spazio all’aperto da una zona dell’abitazione poco praticabile per via della presenza del tetto spiovente e si otterrà al contempo maggiore luminosità per lo spazio interno.
Terrazzo scoperto al posto del tetto
Nel caso di un’abitazione unifamiliare o di un appartamento posto all’ultimo piano di un palazzo, è possibile realizzare il terrazzo al posto del tetto.
Infatti, quando l’abitazione presenta già una copertura piana, una volta verificata l’agibilità della struttura portante, sarà sufficiente posare un pavimento galleggiante direttamente sul manto impermeabile del tetto piano e realizzare un parapetto nella parte perimetrale per renderlo abitabile.
Qualora non fosse già presente, la costruzione di una scala d’accesso al tetto è un altro intervento necessario per poter usufruire del terrazzo sul tetto.
Terrazza coperta sul tetto
Il terrazzo sul tetto ovviamente è maggiormente esposto agli eventi atmosferici e necessita quindi di un’attenzione particolare nella scelta dei materiali e degli arredi.
Tuttavia, per la creazione di uno spazio esterno non solo riparato, ma anche fruibile nelle diverse stagioni e in ogni condizione meteorologica, la soluzione è il terrazzo coperto sul tetto.
Per la creazione di una terrazza coperta sul tetto sarà necessario prevedere una tettoia oppure una struttura a vetri apribile, facile da gestire per adeguare lo spazio alle diverse esigenze.
Terrazzo sul tetto, valutazioni tecniche e burocratiche
Attenzione però, questi interventi devono sottostare a due tipi di verifiche:
- tecnica, ad opera di esperti del settore in grado di verificare la fattibilità dell’opera edilizia mediante la valutazione della resa strutturale nonché impiantistica;
- normativa, per l’esame dell’attuabilità dei lavori in relazione al Testo Unico dell’Edilizia, ai diversi regolamenti comunali e, nel caso di abitazione inserita in un contesto condominiale, al regolamento di condominio nonché, quando richiesto, all’assenso dei condomini.
Queste valutazioni devono poi essere sostenute dalla presentazione delle relative pratiche edilizie richieste per la realizzazione di interventi che, come in questi casi, vadano a modificare visivamente e strutturalmente l’apparato edilizio originario.