La cappa è un elemento fondamentale della cucina e scegliere quella più adatta al proprio ambiente può essere complicato. Scopri i consigli degli esperti.
Belle e di design, dalle forme insolite e realizzate grazie all’utilizzo di tante tipologie di materiale diverso.
Parliamo delle cappe da cucina, autentici pezzi di design, raffinate o super moderne, vantano prestazioni tecnologicamente avanzate e forme avveniristiche.
Valutare le misure e potenzialità della cappa cucina prima dell’acquisto
La domanda ricorrente è come scegliere la cappa cucina?
Prima di acquistare una cappa cucina è necessario valutare un primo parametro ovvero la superficie e il perimetro.
In fatto di misure la cappa deve disporre di una larghezza uguale o superiore al piano cottura, ma mai inferiore.
Sul mercato sono disponibili articoli la cui larghezza va prevalentemente dai 60 e 120 cm, ma in realtà si trovano anche misure diverse.
L’altezza invece è una variabile e considera essenzialmente la lunghezza del condotto per l’evacuazione dei fumi, al quale il modello deve essere adattato.
Ad orientare la scelta deve essere anche la capacità di aspirazione di cui gode l’apparecchio da valutarsi parametrandola al volume della cucina e alla frequenza di utilizzo.
Le tipologie più diffuse in commercio
In commercio si trovano tipologie diverse di cappe da cucina che si adattano perfettamente alla posizione del piano cottura.
Ed è proprio il piano cottura che ci fa propendere per l’acquisto di un modello a parete, ad angolo o a isola.
La scelta è possibile fra cappe da incasso, cappe con forme lineari e piatte, cappe a integrazione totale o a semi-incasso.
Un’ulteriore distinzione prevede l’acquisto di un modello aspirante, da montarsi laddove si dispone di una canna fumaria a cui collegarla, oppure un modello filtrante da collocarsi nel caso in cui non sia presente un condotto di evacuazione, questa seconda tipologia è abbinata ad un elettroventilatore che purifica l’aria non potendo incanalarla fuori dalla stanza.
I modelli presenti sul mercato sono sempre più silenziosi, soprattutto perché sfruttano la presenza di protezioni insonorizzanti, hanno un motore esterno al corpo principale della cappa cucina, e vantano tubature con dimensioni adeguate.
Cappa cucina: valutiamo il prezzo
Valutando l’acquisto di una cappa cucina prezzi e modelli ci permettono di muoverci con un po’ più di sicurezza nella giungla delle offerte.
Si può valutare l’acquisto di una semplice cappa a scomparsa sottopensile il cui costo si va dai 50 ai 70 euro, per salire a 90 nel caso di una cappa estraibile sottopensile filtrante e aspirante.
Il costo di una cappa integrata di buona qualità si aggira intorno ai 100/120 euro ma sono disponibili modelli similari anche a prezzi più bassi.
Per una cappa decorativa a parete possiamo trovare un buon prodotto a 190 euro, ma in caso di cappe di design il mercato propone un’ampia gamma di modelli il cui costo varia fra i 200 ed i 300 euro sino ad arrivare a proposte tecnologicamente avanzate che toccano i 600-700 euro.
Il costo di una cappa cucina varia a seconda del modello, della potenza e della capacità d’aspirazione, dei sistemi di filtraggio, della presenza di luci integrate, dal materiale con cui è realizzata, dal design, dal livello della tecnologia utilizzata e dulcis in fundo dalla marca.
Cappa da cucina: l’installazione
Per installare una cappa cucina è bene servirsi delle prestazioni di un professionista, soprattutto per poter disporre a completamento del lavoro della Dichiarazione di Conformità alla normativa di legge.
L’esperto di settore di norma esegue un primo sopralluogo per controllare quale tipo di modello si può adattare, valutando se esiste un foro di uscita dei fumi oppure è necessario collocare una cappa filtrante, considerando la vicinanza di una presa per il collegamento alla rete elettrica.
Un professionista vi dà il giusto consiglio anche in fatto di misure e collocazione, considerando dove è posizionato il piano cottura e quanto è grande.
Un’ulteriore valutazione permette di considerare il volume della cucina (leggi la pagina per ristrutturare una cucina), calcolando di quale potenza necessità la cappa per eliminare i fumi dall’ambiente.